Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizie › editoriali
Editoriali
30/6/2021
Inaugurato il museo Diocesano dell´Arte Sacra nell’ex chiesa del Rosario che per secoli è stata la chiesa della Confraternita del Rosario. Nel museo è conservato il tesoro liturgico della cattedrale di Alghero. Visitando le sale è possibile ricostruire l’evolversi della vita culturale e religiosa della città restituita da una serie argenti, sculture lignee, dipinti, e documenti.A mos veure, a demà
29/6/2021
Fucilata contro la redazione di Alguer.it. Un colpo di arma da fuoco perfora la porta d´ingresso della sede di via Carlo Alberto, nel centro storico. La notizia ha fatto molto scalpore in città dove in quei giorni si era appena conclusa un´accesa campagna elettorale a cui era seguita la vittoria del sindaco Stefano Lubrano il 25 giugno. Le indagini si sono chiuse con un´archiviazione. A mos veure, a demà
28/6/2021
Gay Pride Sardegna per la prima volta ad Alghero: quasi duemila persone provenienti da tutta Europa hanno sfilato in un vivace e colorato corteo per manifestare il diritto per non essere discriminati per l’orientamento sessuale e per affermare la «libertà di scegliere chi amare», si leggeva in alcuni dei manifesti mostrati dai partecipanti alla sfilata. A mos veure, a demà
27/6/2021
Alghero con i suoi 7000 abitanti fu il terzo centro della Sardegna a dar vita, nel 1804, ad un teatro permanente. Il “Teatro degli Amatori” fu fondato da un gruppo di nobili con sede in un locale al primo piano dell’ex collegio gesuitico, ceduto dall’Amministrazione comunale. Per sopravvivere ai debiti, in questa data furono costretti a vendere all´asta tutti gli arredi. Vent´anni dopo fu bandito un pubblico concorso per la realizzazione dell´attuale teatro civico. A mos veure, a demà
26/6/2021
Nacque a Milano Claudio Abbado. A metà degli anni Sessanta quando era già uno dei più conosciuti direttori d´orchestra del mondo si innamorò della baia delle Bombarde dove acquistò una villa che divenne il suo buon retiro per quasi mezzo secolo. A sette anni dalla sua morte, nasce un laboratorio naturalistico di Legambiente nei terreni di famiglia che gli eredi del maestro hanno deciso di dare in comodato d'uso gratuito all'associazione ambientalista. A mos veure, a demà
25/6/2021
Si svolge la prima assemblea e si insedia il primo Consiglio Direttivo della Consulta Giovanile del Comune di Alghero. Nasce un luogo di incontro, rappresentanza, partecipazione dei giovani alla vita sociale della città ed è lo strumento con cui i ragazzi di Alghero potranno cambiare il volto della città tramite eventi e proposte concrete. A mos veure, a demà.
24/6/2021
Nasce a Firenze l’attrice Rina de Liguoro. Amava Alghero dove venne battezzata e dove é sempre ritornata per le sue vacanze nelle pause tra un ciak e l’altro. A lei è stato dedicato il piccolo Teatro comunale in via La Marmora, purtroppo oggi completamente abbandonato. A mos veure, a demà
23/6/2021
Vigilia di San Giovanni: fino agli anni sessanta la spiaggia si affollava di algheresi e la chiesetta di San Giovanni Battista, addobbata, illuminata e aperta tutta la notte per la preghiera. Usuali i bagni a mezzanotte per la purificazione, “Sant Joan, lo primer bany”, petali ed erbe aromatiche, simboli di questa festa, così come i “Focs de Sant Joan”: per tre volte, si salta il fuoco e si sugella il legame con il nuovo “compare o comare a vita”. A mos veure, a demà
22/6/2021
Al via la 21° edizione del Sardinia Open International Uniqlo wheelchair tennis: da oggi a sabato 26 giugno, sui campi in green set del Tc Alghero. In vent’anni di torneo, si sono affrontati sui campi dell’impianto di Maria Pia i più forti giocatori del mondo. Quest’anno, si sfideranno atleti diversamente abili provenienti da venti Nazioni, per contendersi i titoli di singolare e doppio maschile, femminile, quad, di prima e seconda categoria. A mos veure, a demà
21/6/2021
Nasce Leonardo Fusco: primo italiano a praticare la raccolta del corallo con l’erogatore per la respirazione autonoma e primo a installare a bordo della sua barca d’appoggio una camera iperbarica portatile. Nel 1954 arrivò ad Alghero e divenne pioniere della raccolta del corallo negli anfratti delle falesie di Capo Caccia e Punta Giglio. La notizia si propagò velocemente e arrivarono i primi e più famosi subacquei dell’epoca. A mos veure, a demà



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)