|
 |
|
9/7/2021
L´ospedale marino fu reso funzionante a partire dall’estate del 1914 ed intitolato “Regina Margherita”. In quegli anni si registrò una media di ricoveri di circa 500 bambini all´anno che, a seconda dei casi e se le loro condizioni di salute lo permettevano, venivano trasportati ogni giorno sul litorale nei pressi della chiesa di San Giovanni, dove furono allestite delle tende per la cura elioterapica. A mos veure, a demà
|
|
|
 |
|
8/7/2021
In questo giorno è datata la lettera scritta dal Conte Giuseppe Alberto Larco indirizzata al prefetto di Sassari, nella quale egli manifestò il desiderio che nella sua città sorgesse un istituto assistenziale di ricovero. Inviò inoltre un assegno di 30mila lire per la costituzione di un fondo destinato all’opera benefica. Si tratta della data dell’atto di nascita dell’Ospizio Marino per la cura dei bambini scrofolosi. A mos veure, a demà
|
|
|
 |
|
7/7/2021
Data della settima edizione del “Gran Gala dello Sport e della Tv – Grand Prix Corallo Città di Alghero” ideato da Nicola Nieddu. Negli anni è diventato un appuntamento fisso per la città, presentato da Daniele Piombi, algherese d´adozione che ha premiato insieme a tantissimi ospiti, migliaia di sportivi nazionali, fiction sportive italiana e giornalisti. A mos veure, a demà
|
|
|
 |
|
6/7/2021
Data del convegno di Legambiente su alghe e spiagge che ci consente di porre l’accento sull’attuale alta mortalità di "pinna nobilis" nel Parco di Porto Conte. Popolarmente è la nacchera (nyàcara in algherese) che con la sua splendida conchiglia, insieme al corallo rosso e all’aragosta, è sempre stata una specie simbolo del mare di Alghero.
A mos veure, a demà.
|
|
|
 |
|
5/7/2021
Inaugurazione dello stabilimento “LIDO” di Giulio Novelli, pioniere del turismo algherese, su progetto dell´Ing. Fausto Cella, nella spiaggia di "Cuguttu", all’epoca zona incolta e malarica del territorio algherese, raggiungibile tramite un piccolo sentiero sterrato che attraversava gli orti. Oggi, con la trasformazione dell’urbanistica cittadina, la struttura è spesso al centro delle discussioni per il suo complesso impatto ambientale. A mos veure, a demà
|
|
|
 |
|
4/7/2021
Primo intervento di vincolo che richiama la Legge del 1939 per la dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona panoramica nel Comune di Alghero. Inizia la discussione, ancora oggi attuale, sull’esatta determinazione di tali limiti individuabili non solo delle zone costiere ma anche, e in notevole parte, di quelle interne. A mos veure, a demà
|
|
|
 |
|
3/6/2021
Una legge organica per le lingue della Sardegna che costituiscono parte del patrimonio immateriale della Regione: sardo, catalano di Alghero, gallurese, sassarese e tabarchino. La Legge n.22/2018_Disciplina della politica linguistica regionale vede la luce al termine di un complesso iter consiliare durato 4 anni. A mos veure, a demà
|
|
|
 |
|
3/7/2021
Una legge organica per le lingue della Sardegna che costituiscono parte del patrimonio immateriale della Regione: sardo, catalano di Alghero, gallurese, sassarese e tabarchino. La Legge n.22/2018_Disciplina della politica linguistica regionale vede la luce al termine di un complesso iter consiliare durato 4 anni. A mos veure, a demà
|
|
|
 |
|
2/7/2021
Data del trasferimento di tre monache del cenobio di Santa Chiara a Sassari che diedero vita alla fondazione del monastero delle Isabelline. Inizialmente alloggiarono nella cappella di Santa Croce, ma intorno al 1654 si concluse la costruzione della loro chiesa dedicata a Santa Chiara, iniziata nel 1647. Il monastero fu soppresso nel 1855 e la chiesa che fu poi demolita agli inizi del 1900 per portare a termine il progetto dell´Ospizio Marino "Regina Margherita". A mos veure, a demà
|
|
|
 |
|
1/7/2021
Inaugurazione dello stabilimento chiamato dagli algheresi il bagnetto, con un progetto del falegname algherese Giovanni Balduzzi approvato dal Consiglio comunale. Venne costruito all'interno del porto cittadino per risolvere la situazione di assoluta necessità di uno stabilimento di bagni di mare, per sconfiggere molte malattie diffuse in città. Cessò la sua attività verso al fine del 1889. A mos veure, a demà
|
|