Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieitaliaEconomiaEnogastronomia › Bollicine a Natale, 80 milioni i brindisi
Adn 24 dicembre 2012
Bollicine a Natale, 80 milioni i brindisi
Successo anche all´estero. Secondo i dati Federvini su base Istat, dal 2005 a oggi, la quantità e il valore dell´export degli spumanti sono andati continuamente crescendo, fino a raggiungere nel 2011
Bollicine a Natale, 80 milioni i brindisi

ROMA - Un Natale o un Capodanno sono, per la stragrande maggioranza degli italiani, anche un buon brindisi. E, anche se la crisi ha reso molto più magro il portafoglio, non si rinuncerà neanche negli ultimi giorni del 2012 a innalzare i calici di spumante, preferibilmente italiano.

«Indubbiamente la crisi c'è - conferma a Labitalia Lamberto Vallarino Gancia, rappresentante della quinta generazione della famiglia che possiede la Gancia fin dalla sua fondazione nel 1850, nonché presidente e ad di Gancia Spa - ma durante queste festività natalizie saranno consumate almeno 80 milioni di bottiglie di spumante, il 70% circa delle 120 milioni di bottiglie consumate annualmente in Italia». Ma le bollicine italiane hanno un grosso successo all'estero. Secondo i dati Federvini su base Istat, dal 2005 a oggi (e dunque nonostante la crisi globale), la quantità e il valore dell'export degli spumanti sono andati continuamente crescendo, fino a raggiungere nel 2011 il valore di circa 537 milioni di euro (+24% rispetto al 2010).

«Il successo delle bollicine italiane all'estero è dovuto principalmente a due prodotti: l'Asti Moscato, prodotto unico al mondo e il Prosecco», spiega Vallarino Gancia. Dopo questi prodotti che occupano i primi posti della classifica del gradimento fuori dall'Italia, stanno comunque andando bene sui mercati stranieri, spiega Gancia, anche tutte le altre tipologie italiane: lo spumante trentino, il Franciacorta, quello dell'Alta langa e dell'Oltrepò Pavese. Vallarino Gancia è reduce da un tour promozionale del made in Italy in Cina, svoltosi a fine novembre con il ministro Corrado Passera.

Infatti, a febbraio si terrà un incoming di operatori di settore e stampa specializzata, in tre tappe, Nord, Centro e Sud Italia. Per ogni tappa, saranno organizzati, oltre ai seminari formativi, incontri BtoB con produttori selezionati dell'area. Successivamente, ci sarà un incoming di opinion leaders e stampa generalista. In chiusura, prevista per la fine estate del 2013, ci sarà una conferenza stampa nell'Auditorium dell'Italian Center di Shanghai, seguita da uno workshop e da incontri BtoB.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)