Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaInternetFinanziamenti › Rete telematica più estesa: 7,5mln di euro
S.A. 31 agosto 2011
Rete telematica più estesa: 7,5mln di euro
La Regione Sardegna ha destinato 7,5 milioni di euro all’estensione della rete telematica regionale nei comuni dell’isola per il collegamento degli uffici pubblici presenti nel territorio
Rete telematica più estesa: 7,5mln di euro

CAGLIARI - La Regione Sardegna, su proposta dell’assessore degli Affari generali Mario Floris, ha destinato 7,5 milioni di euro all’estensione della rete telematica regionale nei comuni dell’isola per il collegamento degli uffici pubblici presenti nel territorio. La manifestazione d’interesse, di imminente pubblicazione, è rivolta alle amministrazioni comunali con popolazione non inferiore ai 25mila abitanti, che non abbiano già beneficiato di finanziamenti specifici per realizzare interventi analoghi, e sui cui territori siano dislocate sedi di uffici regionali, di agenzie ed enti o aziende ospedaliere.

«Lo sviluppo capillare della rete telematica della Regione – ha spiegato l’assessore Floris – è elemento fondamentale e propedeutico per la fruizione di servizi tecnologicamente sempre più avanzati ed evoluti che supportano in modo efficiente e flessibile la gestione del traffico dati, anche multimediale, tra le sedi della Regione e degli Enti Locali, con l’abbattimento dei costi di comunicazione telematica attraverso reti ad alta velocità». Nella valutazione del progetto, l’amministrazione regionale premierà i Comuni con un alto numero di sedi periferiche, che saranno collegate alla rete cittadina, e che dispongono di un punto di snodo della rete telematica regionale.

L’obiettivo è realizzare, in tempi brevi, una rete capillare condivisa per la pubblica amministrazione regionale - una sorta di Community Network - che consenta il collegamento dei soggetti presenti sia a livello comunale (Uffici pubblici, biblioteche, scuole, servizi sociali), sia a livello regionale (Uffici della Regione, Enti, Agenzie o Aziende ospedaliere) oltre che delle sedi locali dell’Amministrazione Centrale (vigili del fuoco, organi di polizia, giudici di pace). Per ottimizzare i costi e i tempi dell’intervento sarà, inoltre, resa disponibile dalla Regione una parte della capacità trasmissiva delle tratte in fibra ottica, realizzate con il progetto SICS-II, per il collegamento dei presidi ospedalieri.
17/4/2025
Il contributo denominato “reddito di liberta”, è stabilito nella misura massima di euro 500,00 pro capite su base mensile per un massimo di dodici mensilità, al fine di sostenerle nel percorso di fuoriuscita dalla violenza, favorendone l´emancipazione economica. Domande sino al 31 dicembre
17/4/2025
Finalità dell’intervento è quella di incrementare lo sviluppo del turismo nel territorio della regione, attraverso l’organizzazione di eventi dello spettacolo dal vivo. Le domande fino alle ore 23.59 di lunedì 5 maggio 2025



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)