Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoEconomiaEnogastronomia › Festival della bottarga a Cabras
Cor 11 settembre 2024
Festival della bottarga a Cabras
Trait d’union dell’edizione 2024 è la Peschiera, luogo che rappresenta l’essenza della storia della pesca cabrarese, in cui si intersecano le tradizioni, la cultura e la storia del borgo di pescatori, che deve una parte importante della propria economia proprio al prodotto ittico
Festival della bottarga a Cabras

CABRAS - Sabato 14 e domenica 15 settembre, Cabras si prepara ad accogliere il Festival della Bottarga, l’evento che celebra l’eccellenza gastronomica locale della laguna, prodotto principe di un territorio ricco e dalle produzioni di valore. Trait d’union dell’edizione 2024 è la Peschiera, luogo che rappresenta l’essenza della storia della pesca cabrarese, in cui si intersecano le tradizioni, la cultura e la storia del borgo di pescatori, che deve una parte importante della propria economia proprio al prodotto ittico.

«La gestione e salvaguardia delle aree umide e degli stagni di Cabras è una misura fondamentale della nostra programmazione. Momenti come quello del Festival, che ne celebra il prodotto principe della trasformazione, sono importanti anche per mettere in luce l’esigenza di attuare interventi finalizzati alla corretta gestione del compendio, integrando le misure della tutela ambientale delle aree umide con quella della qualità della pesca e della fruizione turistica, così che possa rafforzarsi nel tempo anche il fattore economico locale» ha affermato il Sindaco Andrea Abis.

Quest’anno l’oro rosso si sposa con il frutto dei campi del Sinis, per un’edizione speciale dedicata al riso e alla pasta. Saranno le mani esperte dei grandi nomi della cucina, a unire con maestria i prodotti più buoni del della terra dei Giganti, tra cui lo chef stellato Carlo Cracco, che darà vita a momenti culinari imperdibili. Al suo, si affiancano i nomi di alcuni fra i più amati chef del panorama gastronomico regionale, come quello dello chef di casa, Salvatore Camedda, di Pierluigi Fais, Marina Ravarotto, Laura Sechi e Gianluca Chessa, pronti a regalare al pubblico del Festival i sapori più ricercati che si legano a un prodotto versatile e unico quale è la bottarga di muggine.
19:00
la Cantina Santa Maria La Palma ha ricevuto nuovi premi internazionali, conquistando ben 5 medaglie d´oro con diverse etichette. Un riconoscimento importante per la qualità della produzione locale, pronta a raccontare il Made in Sardinia nel mondo
9/4/2025
Le 80 cantine presenti nel padiglione dell’isola gremite di visitatori e buyer. Sold-out tutti gli eventi sulle eccellenze agroalimentari del territorio
8/4/2025
L´appuntamento per gli amanti dei vini, della gastronomia, delle musica e della cultura e sostenere il grande lavoro degli organizzatori nella pianificazione di questa seconda edizione prevista dal 3 al 6 luglio
9/4/2025
E´ stata presentata al Vinitaly la birra interamente prodotta con materie prime coltivate in Sardegna. Tra i prossimi obiettivi vi sono l’espansione delle superfici coltivate, la formazione continua degli agricoltori e lo sviluppo delle Strade della Birra sarda per promuovere il birraturismo
9:36
L’enologo sardo Andrea Pala ha ricevuto il premio “Best Under 40” del vino italiano, assegnato alle eccellenze del nostro Paese da Forbes Italia in collaborazione con ISMEA – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)