Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresEconomiaEnogastronomia › Cantine in riva al mare chiude in bellezza
Cor 3 settembre 2024
Cantine in riva al mare chiude in bellezza
Grande Successo della settima edizione “Cantine in riva al mare” all’Isola Rossa. Le cantine galluresi protagoniste con le loro storie e i loro prodotti di qualità
Cantine in riva al mare chiude in bellezza

CASTELSARDO - Strepitoso successo per la settima edizione della manifestazione enogastronomica “Cantine in riva al mare“ tenutasi nell’ultima settimana di agosto, all’Isola Rossa, cornice mozzafiato frazione incantevole di Trinità d’Agultu, che assieme a La Marinedda e Costa Paradiso, formano il comprensorio di “Costa Rossa“. I wine lovers in una serata hanno potuto conoscere i diversi produttori e degustato tra i migliori vini della Gallura, nord Sardegna, vincitrici anche di premi prestigiosi. Non solo vino ma anche birre artigianali, prodotti di street food in chiave tradizionale, accompagnati dalla musica di Dj Mauy, dal duo acustico Voodoo from the star e infine da Dy Diva.

La serata è stata condotta dall'algherese Nadia De Santis, consulente di marketing territoriale, che ha presentato le aziende vitivinicole galluresi di nicchia, i veri custodi di un patrimonio vitivinicolo come il Vermentino di Gallura DOCG unico in Sardegna, ma anche promotori, attraverso le etichette delle bottiglie, delle tradizioni artigianali, artistiche, storiche, tradizionali e territoriali della Sardegna.
Presenti la Cantina Bodà, progetto vitivinicolo in onore di un amico Andrea, con il logo che riporta il telaio della grande artista sarda Maria Lai, al gioiello di famiglia tramandato in generazione della Cantina Lepori, per passare alla località gallurese Buniccu con l’omonima Tenuta, o a panorami della terra baciata dal sole delle Tenute Pische, infine al nome e storia della famiglia con le Tenute Satta.

Oltre al Vermentino di Gallura DOCG, i wine lovers hanno potuto fare un percorso di sapori, gusti, profumi e degustare il Cannonau, Cagnulari, il Caricagiola e il Galoppo, veri protagonisti della serata.
La bottiglia di vino diventa biglietto da visita e i wine lovers diventano “Ambasciatori del territorio”.
La Sardegna e i suoi vini hanno un valore unico che grazie alle iniziative come l’evento enogastronomico edizione “Cantine in riva al mare” all’Isola Rossa 2024, si ha la possibilità di fare un viaggio di degustazione nel territorio sardo. Soddisfazione è stata espressa da parte degli organizzatori.

Questa settima edizione è un risultato straordinario – ha detto Alberto Areddu, presidente dell’Associazione Sportiva Sporting Paduledda– è stato vincente portare in piazza la qualità e l’eccellenza della produzione dei piccoli produttori delle cantine galluresi, grazie anche al marketing innovativo e sostenibile con l’applicazione wine app e Sardegna Wine & Food, l’enoturismo a portata di mano, si sono potuti informare i wine lovers con un semplice click. Alberto Areddu ringrazia tutta la dirigenza e i soci dell’associazione, la Pro loco Territorio Costa Rossa, il comune di Trinità d’Agultu e Vignola che ha patrocinato l’iniziativa dando con gentile concessione la piazza, tutti coloro che hanno reso possibile l’evento e le diverse persone che si sono prodigate a rendere eccezionale la serata, ma soprattutto le Cantine, Nadia De Santis per aver curato l’evento enogastronomico e invita tutti alla prossima edizione.
19:00
la Cantina Santa Maria La Palma ha ricevuto nuovi premi internazionali, conquistando ben 5 medaglie d´oro con diverse etichette. Un riconoscimento importante per la qualità della produzione locale, pronta a raccontare il Made in Sardinia nel mondo
9/4/2025
Le 80 cantine presenti nel padiglione dell’isola gremite di visitatori e buyer. Sold-out tutti gli eventi sulle eccellenze agroalimentari del territorio
8/4/2025
L´appuntamento per gli amanti dei vini, della gastronomia, delle musica e della cultura e sostenere il grande lavoro degli organizzatori nella pianificazione di questa seconda edizione prevista dal 3 al 6 luglio
9/4/2025
E´ stata presentata al Vinitaly la birra interamente prodotta con materie prime coltivate in Sardegna. Tra i prossimi obiettivi vi sono l’espansione delle superfici coltivate, la formazione continua degli agricoltori e lo sviluppo delle Strade della Birra sarda per promuovere il birraturismo
9:36
L’enologo sardo Andrea Pala ha ricevuto il premio “Best Under 40” del vino italiano, assegnato alle eccellenze del nostro Paese da Forbes Italia in collaborazione con ISMEA – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)