Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaEnogastronomia › Inizia la vendemmia a Santa Maria la Palma
S.A. 30 agosto 2024
Inizia la vendemmia a Santa Maria la Palma
Inizia la vendemmia 2024 della Cantina Santa Maria La Palma: centinaia di trattori sono pronti a dirigersi con il loro carico dalle campagne di Alghero verso la borgata. Sono oltre 800 gli ettari interessati
Inizia la vendemmia a Santa Maria la Palma

ALGHERO - Oltre 300 viticoltori si apprestano a cogliere i frutti di un anno di lavoro: la vendemmia della Cantina Santa Maria La Palma riguarda i vigneti che circondano la città di Alghero sino ai territori circostanti, coinvolgendo centinaia di viticoltori. Con la fine di agosto la Cantina Santa Maria La Palma dà ufficialmente il via alla vendemmia 2024, un momento atteso con entusiasmo che coinvolge centinaia di viticoltori della fertile pianura della Nurra di Alghero e delle zone limitrofe.
Questo evento annuale rappresenta non solo l'apice di un anno di duro lavoro e dedizione, ma anche una celebrazione della tradizione vitivinicola sarda. La Cantina Santa Maria La Palma gestisce oltre 800 ettari di vigneti, divisi in tante proprietà e appezzamenti di terreno che ricoprono gran parte delle campagne di Alghero (Guardia Grande, Villassunta, Sa Segada, Arenosu e dintorni, oltre a Santa Maria La Palma), estendendosi sino a Uri e Usini, coinvolgendo anche dei piccoli appezzamenti selezionati di Cannonau nel cuore della Sardegna.

Se si pensa alla Cantina Santa Maria La Palma si può immaginare una grande squadra composta da tante famiglie - oltre 300 - di viticoltori e contadini che lavorano insieme, rappresentando il territorio di Alghero e la Sardegna. «La vendemmia è il momento in cui il nostro impegno prende forma liquida, diventando espressione autentica del nostro territorio» afferma la dirigenza della Cantina. «Siamo orgogliosi del lavoro dei nostri viticoltori e fiduciosi che la raccolta di quest'anno darà vita a vini straordinari». La raccolta delle uve avviene combinando metodi tradizionali con tecniche moderne, garantendo così il massimo rispetto per il frutto e per l'ambiente circostante. I viticoltori, custodi di conoscenze tramandate di generazione in generazione, lavorano con passione e competenza, assicurando che solo le uve migliori raggiungano la cantina.

Una volta conferite le uve intraprendono un percorso di trasformazione guidato dall'esperienza e dall'innovazione enologica dell’azienda. L'obiettivo è creare vini che raccontino storie di terra, sole e mare - vini con la Sardegna dentro - offrendo esperienze sensoriali in grado di conquistare palati sia locali che internazionali. La vendemmia della Cantina Santa Maria La Palma costituisce un momento importante per l’intero territorio: l’evento impatta in maniera rilevante anche sulla viabilità del territorio, con centinaia di trattori con carrelli e camion pronti a muoversi lungo le strade che si dirigono verso la borgata di Santa Maria La Palma, sede della cantina, dove verranno conferite le uve. «Chiediamo scusa in anticipo nel caso si dovesse verificare qualche coda o rallentamento del traffico», sottolineano dall’azienda «Per usare una frase conosciuta, “Stiamo lavorando per voi”, per i vostri brindisi e momenti di felicità». L’azienda continua a lavorare con impegno, perseguendo l’obiettivo di valorizzare e promuovere le eccellenze enologiche della Sardegna, consolidando il legame profondo tra la comunità locale e la sua terra.
19:00
la Cantina Santa Maria La Palma ha ricevuto nuovi premi internazionali, conquistando ben 5 medaglie d´oro con diverse etichette. Un riconoscimento importante per la qualità della produzione locale, pronta a raccontare il Made in Sardinia nel mondo
9/4/2025
Le 80 cantine presenti nel padiglione dell’isola gremite di visitatori e buyer. Sold-out tutti gli eventi sulle eccellenze agroalimentari del territorio
8/4/2025
L´appuntamento per gli amanti dei vini, della gastronomia, delle musica e della cultura e sostenere il grande lavoro degli organizzatori nella pianificazione di questa seconda edizione prevista dal 3 al 6 luglio
9/4/2025
E´ stata presentata al Vinitaly la birra interamente prodotta con materie prime coltivate in Sardegna. Tra i prossimi obiettivi vi sono l’espansione delle superfici coltivate, la formazione continua degli agricoltori e lo sviluppo delle Strade della Birra sarda per promuovere il birraturismo
9:36
L’enologo sardo Andrea Pala ha ricevuto il premio “Best Under 40” del vino italiano, assegnato alle eccellenze del nostro Paese da Forbes Italia in collaborazione con ISMEA – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)