Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaEnogastronomia › «Bruxelles vuole annacquare il vino»
Red 8 maggio 2021
«Bruxelles vuole annacquare il vino»
E’ quanto afferma la Coldiretti nello svelare i contenuti del documento della Presidenza del Consiglio dei ministri Ue in cui viene affrontata la pratica della delcolazione parziale e totale dei vini
«Bruxelles vuole annacquare il vino»

CAGLIARI - «Togliere l’alcol dal vino ed aggiungere acqua è l’ultima trovata di Bruxelles per il settore enologico già sotto attacco con la proposta di introdurre etichette allarmistiche per scoraggiarne il consumo previste nella Comunicazione sul “Piano d’azione per migliorare la salute dei cittadini europei”». E’ quanto afferma la Coldiretti nello svelare i contenuti del documento della Presidenza del Consiglio dei ministri Ue in cui viene affrontata la pratica della delcolazione parziale e totale dei vini. La proposta prevede di autorizzare nell’ambito delle pratiche enologiche l’eliminazione totale o parziale dell’alcol con la possibilità di aggiungere acqua anche nei vini a denominazione di origine.

«In questo modo viene permesso ancora di chiamare vino, un prodotto – sottolinea la Coldiretti – in cui sono state del tutto compromesse le caratteristiche di naturalità per effetto di trattamento invasivo che interviene nel secolare processo di trasformazione dell’uva in mosto e quindi in vino. Un inganno legalizzato per i consumatori che si ritrovano a pagare l’acqua come il vino». «L’introduzione della dealcolazione parziale e totale come nuove pratiche enologiche rappresenta un grosso rischio ed un precedente pericolosissimo, che metterebbe fortemente a rischio l’identità del vino italiano e europeo, anche perché la definizione “naturale” e legale del vino vigente in Europa prevede il divieto di aggiungere acqua», afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che l’impegno per fermare una deriva pericolosa che rischia di compromettere la principale voce dell’export agroalimentare nazionale che complessivamente sviluppa un fatturato di oltre 11miliardi in Italia e all’estero. Un pericolo che si inserisce in un contesto comunitario preoccupante per il settore con la Commissione Ue che potrebbe introdurre allarmi per la salute nelle etichette delle bevande alcoliche come per le sigarette nell’ambito dell’attività di prevenzione del nuovo Piano d’azione per migliorare la salute dei cittadini europei ed eliminare addirittura il vino dai programmi di promozione dei prodotti agroalimentari, magari proprio per favorire le nuove bevande annacquate.

La proposta di aggiungere acqua nel vino è solo l’ultimo degli inganno autorizza i dall’Unione europea, che già consente l’aggiunta dello zucchero nei paesi del nord Europa per aumentare la gradazione del vino, mentre lo “zuccheraggio” è sempre stato vietato nei Paesi del Mediterraneo e in Italia, che ha combattuto una battaglia per impedire un “trucco di cantina” e per affermare definitivamente la definizione di vino quale prodotto interamente ottenuto dall’uva. Ma Bruxelles ha dato anche il via libera al vino “senza uva”, ovvero ottenuto dalla fermentazione di frutta, dai lamponi al ribes. Una pratica enologica che altera la natura stessa del vino che, storicamente e tradizionalmente, è solo quello interamente ottenuto dall’uva. «Una proposta che arriva peraltro in un dei momenti più difficili per uno dei settori più dinamici – afferma il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu - E’ uno dei settori più penalizzati dalla restrizioni adottate per limitare il Covid con la chiusura del canale Horeca e questo sarebbe un colpo basso per i viticoltori che tanto stanno lavorando e investendo per tenere alta la qualità del vino».
28/3/2025
Potranno presentare istanza, entro il 18 aprile, i comuni con meno di 3000 abitanti che organizzano le manifestazioni in grado di favorire la valorizzazione del territorio attraverso la conoscenza dei prodotti agroalimentari tipici del luogo in cui si svolgono gli eventi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)