Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaEnogastronomia › Sicurezza ed enogastronomia nei progetti Uniss
Red 16 marzo 2021
Sicurezza ed enogastronomia nei progetti Uniss
La gestione idrica del vigneto e la sicurezza alimentare della salsiccia sarda. Domani e giovedì in programma gli eventi finali dei progetti cluster Ga-Vino e InTeSaS, che hanno l’Università degli studi di Sassari come soggetto attuatore, finanziati da Sardegna ricerche
Sicurezza ed enogastronomia nei progetti Uniss

SASSARI – Domani, mercoledì 17 marzo, alle 15.30, e giovedì 18, alle 18, si terranno in modalità on-line gli eventi conclusivi di due progetti cluster che hanno l’Università degli studi di Sassari come soggetto attuatore, finanziati da Sardegna ricerche: “Ga-Vino” e “InTeSaS”. Ga-vino-Metodi e tecnologie per una gestione innovativa e sostenibile della risorsa idrica nel vigneto” è un progetto nato nel 2018 per esplorare e diffondere le moderne tecnologie di monitoraggio dello stato idrico del vigneto; più in generale, l’obiettivo era quello di diffondere la sensibilità sull’adozione di tecniche di produzione sostenibili, ha rappresentato un importante momento di scambio con alcune delle principali realtà vitivinicole del contesto produttivo regionale.

Come emergerà durante l’evento conclusivo, in programma su “Teams”, Ga-Vino ha consentito di fare il punto, testare e migliorare quanto la moderna tecnologia offre sul mercato e anche, soprattutto, di avviare un dialogo costruttivo con le aziende volto a comprendere meglio le esigenze del settore produttivo e, più in generale, a massimizzare l’efficacia della interazione tra organismi di ricerca e le stesse aziende. Coordinato dal Dipartimento di Agraria dell’Uniss, e finanziato con i fondi Por Sardegna Fesr 2014-2020, il progetto ha coinvolto il Dipartimento di Energia elettrica ed elettronica dell’Università degli studi di Cagliari, Agris Sardegna e l’Istituto Cnr-Istituto per la Bioeconomia.

“InTeSaS-Innovazioni delle tecnologie di processo per la qualità e sicurezza alimentare della salsiccia sarda” è un progetto coordinato dal Dipartimento di Medicina veterinaria dell'Ateneo sassarese, realizzato assieme al Dipartimento di Scienze economiche e aziendali di Uniss in collaborazione con l'Agris Sardegna. Scopo del progetto, finanziato con i fondi Por Sardegna Fesr 2014-2020, è quello di favorire l'innovazione nelle aziende di produzione della salsiccia sarda attraverso la definizione e l'ottimizzazione del processo produttivo, intervenendo in particolare sulla stagionatura, per garantire la sicurezza del prodotto e il miglioramento della qualità.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)