Red
4 marzo 2021
Cooking quiz: finale nazionale per l´Ipssar Sassari
La Quarta A Enogastronomia e la Quarta B Sala-vendita si sono aggiudicate un posto alla Finalissima nazionale di maggio dove, in rappresentanza del proprio istituto, dovranno “battersi” contro le migliori classi di tutta Italia

SASSARI - Prosegue il progetto di “Plan Edizioni”, in collaborazione con Alma, La scuola internazionale di cucina italiana. Dopo aver acquisito le nozioni principali spiegate da chef e docenti Alma, gli studenti vengono sottoposti a verifica immediata attraverso la modalità dei quiz multi-risposta. Un’esperienza di gamification formativa e innovativa, che innesca anche una sana competizione tra i ragazzi: un modo per stare vicini agli studenti in un momento particolare come quello attuale. Doppio appuntamento con gli studenti dell’Ipssar Sassari, dove le classi a indirizzo “enogastronomia” e “sala-vendita” hanno partecipato al format con grande entusiasmo ottenendo ottimi risultati.
La Quarta A Enogastronomia e la Quarta B Sala-vendita si sono aggiudicate un posto alla Finalissima nazionale di maggio dove, in rappresentanza del proprio istituto, dovranno “battersi” contro le migliori classi di tutta Italia. «Progetto estremamente interessante per i ragazzi - ha dichiarato il professor Mario Posadinu, coordinatore del concorso per l’Ipssar Sassari - Il relatore è stato bravissimo e accattivante usando canali comunicativi adeguati al contesto scuola e trasmettendo grande entusiasmo e attesa. Ritengo che al di là dei premi, la vera molla sia stata la “gara” e la “sana competizione” tra i singoli nella classe e tra le classi. Un grazie da Sassari a nome della nostra dirigente scolastica, professoressa Antonietta Piros. Ora attendiamo la finale».
Il tour del “Cooking quiz digital” raggiungerà oltre 20mila studenti in tutta Italia. Per il suo valore didattico, formativo ed etico è patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e dal Ministero delle Politiche agricole, forestali e del turismo. Una novità della quinta edizione è il focus dedicato alle buone norme di raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio, plastica, vetro e acciaio che vengono utilizzati ogni giorno in cucina, grazie alla collaborazione dei Consorzi nazionali per la raccolta, il recupero e il riciclo degli imballaggi, Cial, Corepla, Coreve e Ricrea. Vaschette e pellicole in plastica, bottiglie e vasetti in vetro, scatolame in acciaio, vaschette e foglio in alluminio, sono solo alcuni esempi degli imballaggi usati ogni giorno in cucina, non soltanto per preparare al meglio i piatti, ma anche per conservare e proteggere il cibo. Grazie agli imballaggi in vetro, acciaio, alluminio e plastica, infatti, si combatte lo spreco alimentare e il cibo dura di più. I Consorzi nazionali che partecipano al Cooking quiz garantiscono l’avvio al riciclo di tutti questi imballaggi, consentendo un enorme risparmio di materia ed energia, e rendendo il Paese un esempio virtuoso in tutto il mondo.
Nella foto: chef Fulvio Vailati
|