Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCronacaEnogastronomia › Carne agnello aiuta a prevenire l´Alzheimer
Red 24 dicembre 2020
Carne agnello aiuta a prevenire l´Alzheimer
Questo tipo di carne è tra i tipi di cibo che aiutano la prevenzione. E´ il risultato di uno studio condotto dall´Iowa State University rilanciato dal Contas
Carne agnello aiuta a prevenire l´Alzheimer

CAGLIARI - C’è anche l’agnello tra i cibi che aiutano a prevenire del tutto l’Alzheimer e il declino cognitivo. Una ricerca dell'Iowa State University, condotta su 1800 adulti tra i 46 e i 77 anni, ha esaminato la correlazione tra consumo di specifici alimenti e il loro impatto sulla capacità cognitiva negli anni della vecchiaia. Il risultato conferma in maniera totale alcuni studi condotti in Sardegna sulla longevità e sul consumo di alimenti specifici: infatti secondo la ricerca dell’Isu, oltre al consumo settimanale di agnello, è molto importante quello di determinate tipologie di formaggi e vino. Sono quattro i punti che riassumono i risultati di questo studio: «Il formaggio, di gran lunga, ha dimostrato di essere l'alimento più protettivo contro i problemi cognitivi legati all'età, anche in età avanzata; il consumo quotidiano di alcol, in particolare vino rosso, era correlato a miglioramenti della funzione cognitiva; è stato dimostrato che il consumo settimanale di agnello, ma non di altre carni rosse, migliora le capacità cognitive a lungo termine; un consumo eccessivo di sale fa male, ma solo le persone già a rischio di malattia di Alzheimer potrebbero aver bisogno di controllare il loro consumo per evitare problemi cognitivi nel tempo».

Il consumo di carne di agnello quindi non è solo importante nei primi anni di vita, in quanto importante fonte di grassi polinsaturi della serie Omega-3 e di acido linoleico coniugato, come dimostrato dai ricercatori della Università degli studi di Sassari, ma lo è anche successivamente perché aiuta a salvaguardare i processi di invecchiamento da quelli che sono i meccanismi degenerativi legati alle malattie come l’Alzheimer. «Una ricerca che non fa altro che avvalorare quelle che sono le certezze della dieta mediterranea, ampiamente studiata per l’incredibile presenza nella nostra Isola di persone longeve e in buona salute fisica e mentale – commenta il presidente del Consorzio di tutela dell’Agnello Igp di Sardegna Battista Cualbu - La carne di agnello è un alimento che ha accompagnato in maniera costante la dieta dei nostri padri assieme ad altri importanti alimenti come il formaggio ovino ad esempio. Ecco che la Sardegna potrebbe tranquillamente sostituirsi a quel campione di persone studiato in America, e dimostrare gli stessi risultati della ricerca».

Il consumo di carni come l’agnello marchiato Igp di Sardegna, garantisce poi il rispetto di tutti quei parametri che inquadrano questo alimento all’interno di una filiera controllata che parte dalla esclusiva alimentazione a base di solo latte materno di pecore al pascolo. Questa è la garanzia che preziosi componenti alimentari provenienti dal pascolo brado, aumentano l’eccellenza di una carne delicata e adatta a diverse forme di cottura. «Questo studio, che eleva la carne di agnello anche rispetto a tutti gli altri tipi di carne – spiega il direttore del Contas Alessandro Mazzette - e ne consiglia un consumo settimanale come forma di prevenzione, accresce in noi la convinzione che ciò per cui stiamo lavorando, e cioè studiare e mettere sul mercato nuovi tagli e nuove forme di conservazione della carne, aumentandone la “shelf life”, determina una presenza di questo alimento sugli scaffali per un periodo più ampio rispetto a quello legato alle festività natalizie».

Nella foto: il presidente del Consorzio di tutela dell’Agnello Igp di Sardegna Battista Cualbu
12:58
Domenica 1 giugno si balla con Marvin & Andrea Prezioso. La 21^ edizione dell’evento dal 30 maggio al 2 giugno ma tra le novità c’è “Aspettando il Girotonno”, la preview della rassegna dal 23 al 29 maggio C’è tempo fino al 30 aprile per partecipare al Food creator contest rivolto ai creator digitali



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)