Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaEnogastronomia › Accademia Olearia, medaglia mondiale
Red 26 giugno 2020
Accademia Olearia, medaglia mondiale
Successo dell´olio “Made in Sardinia” grazie all´azienda algherese. Per il fondatore ed i figli Alessandro ed Antonello, che lo affiancano nel suo impegno per l’innovazione e la sostenibilità con lo sguardo rivolto alla qualità, le soddisfazioni arrivano dall’Italia e dall’Europa, ma anche dagli Stati Uniti e dal Giappone
Accademia Olearia, medaglia mondiale

ALGHERO - L’extravergine d’oliva sardo è nell’Olimpo mondiale. La conferma della competitività della filiera isolana e del distretto di Alghero arriva dai successi in serie dell'Accademia olearia nel mondo. L’azienda algherese, fondata vent’anni fa da Giuseppe Fois, riscuote il consenso di produttori ed addetti ai lavori dei Paesi che producono o importano olio. Per il fondatore e i figli Alessandro e Antonello, le soddisfazioni arrivano dall’Italia e dall’Europa, ma anche dagli Stati Uniti e dal Giappone. L’ultimo trofeo è la medaglia d’oro agli America food awards 2020 al “Gran riserva Giuseppe Fois fruttato verde”, tra le eccellenze di una produzione dedicata a monocultivar autoctoni, che fa di Accademia olearia il principale produttore di Dop Sardegna. Bene anche all’Oil Japan 2020, con la medaglia d’argento del “Bio Dop Sardegna fruttato verde”.

Al concorso dell’Associazione interregionale produttori olivicoli, in partnership con “L’Informatore agrario” e l’alto patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, il “Riserva Dop Sardegna fruttato verde” è primo classificato con Tre gocce qualità nella categoria Dop fruttato leggero. Primo posto anche per il Gran Riserva Giuseppe Fois fruttato verde nella categoria “Prodotti di origine italiana fruttato leggero”. Tre Gocce anche al “Bosana fruttato verde” nella categoria “Monocultivar fruttato leggero”. Elogi per l'Accademia anche nella “Der Feinschmecker One of the best olive oils 2020”, guida all’olio mondiale d’eccellenza, pubblicata ogni giugno da “Der Feinschmecker”, rivista gastronomica tedesca, considerata una delle recensioni più rigorose del settore.

Attestato di eccellenza dalla Rassegna nazionale degli oli mono-varietali, che elogia il “Bosana Monocultivar fruttato verde” ed il “Semidana Monocultivar fruttato verde” anche per le loro qualità organolettiche. Medaglia a “Evo Iooc Italy 2020”, alla quinta edizione. Spegne venticinque candeline il “Premio Biol”, e la giuria internazionale di venti esperti provenienti da vari Paesi assegna l’Extra Gold Biol 2020 al Bio Dop Sardegna fruttato verde ed il Gold Biol 2020 a “Olio extravergine di oliva da agricoltura biologica 100percento italiano”. Grandeolio 2020, la guida agli oli extravergini slow food, che valorizzare l’evo italiano di qualità, definisce il Bosana Monocultivar fruttato verde come «eccellente per pregio organolettico, aderenza al territorio e alle sue cultivar». Nella guida “Terre d’olio 2020” dell’Accademia Maestro d’olio, il Riserva Dop Sardegna fruttato verde è Corona Maestro d’olio 2020.

Tre Foglie, massimo riconoscimento nella sezione Guida oli d’Italia 2020 del Gambero rosso, per il Bosana Monocultivar fruttato verde. “Flos Olei 2020”, la più importante pubblicazione internazionale di settore, attribuisce 98/100 al “Gran Riserva Fruttato Verde Giuseppe Fois”, elogiato anche a Oro d’Italia, la selezione di Olea, Organizzazione laboratorio esperti assaggiatori, che assegna le “Gocce d’oro” a oli extravergini di oliva prodotti in Italia da olive coltivate in Italia. Bene “Gran Riserva Giuseppe Fois fruttato verde ed al Bosana Monocultivar fruttato verde anche a Bibenda 2020, manifestazione del Centro internazionale per la cultura del vino e dell’olio. L'Accademia ha fatto centro con diversi riconoscimenti e citazioni anche in occasione di “Guida Merum”, rivista specializzata per importatori, enotecari, ristoratori e giornalisti di settore sui migliori oli d’Italia.
2/4/2025
Domenica 1 giugno si balla con Marvin & Andrea Prezioso. La 21^ edizione dell’evento dal 30 maggio al 2 giugno ma tra le novità c’è “Aspettando il Girotonno”, la preview della rassegna dal 23 al 29 maggio C’è tempo fino al 30 aprile per partecipare al Food creator contest rivolto ai creator digitali



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)