Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariEconomiaEnogastronomia › Il pane carasau entra all´Università
Red 14 febbraio 2020
Il pane carasau entra all´Università
L´Università degli studi di Cagliari porta l´Internet of things nella produzione del pane carasau: i ricercatori di quattro Dipartimenti collaborano con due aziende in un progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo economico con quasi 5milioni di euro
Il pane carasau <i>entra</i> all´Università

CAGLIARI - Rendere efficiente e sostenibile la produzione artigianale di pane carasau, sfruttando le nuove tecnologie informatiche ed elettroniche proprie della Industria 4.0: è l’obiettivo del progetto Iapc, acronimo che sta per “Ingegnerizzazione e automazione del processo di produzione tradizionale del pane carasau mediante l’utilizzo di tecnologie Iot”, che coinvolge i ricercatori di quattro Dipartimenti dell’Università degli studi di Cagliari. L’idea alla base dell’iniziativa coordinata da Alessandro Fanti, ricercatore del Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica, è integrare le innovazioni prodotte dalla comunità scientifica con le conoscenze e competenze della realtà produttiva regionale senza perdere l’artigianalità del prodotto.

«Più nel dettaglio – spiega Fanti, responsabile scientifico del progetto - puntiamo a riprogettare la produzione del pane carasau, a partire dalla caratterizzazione chimica degli ingredienti sino ad arrivare al delicato processo di cottura, alle tecniche per il confezionamento del prodotto e alla gestione e stoccaggio in magazzino. Il progetto proporrà inoltre l’utilizzo di accurati modelli matematici e di metodologie di calcolo che consentiranno la riduzione del consumo di energia per unità di prodotto e dei costi associati. Inoltre - inserendo nei processi di produzione del pane Carasau nuove tecniche di gestione e tecnologie dell’informazione e comunicazione e Internet of Things, con particolare riguardo ai sistemi di tracciamento ottici e a radio frequenza - contiamo di ottenere una caratterizzazione più accurata della filiera produttiva dalle materie prime, ai semilavorati e garantendo così una maggiore qualità del prodotto finale».

Il progetto ha una durata di trentasei mesi ed è finanziato dal Ministero dello Sviluppo economico sul Fondo per la crescita sostenibile “Agrifood” Pon I&c 2014-2020, con un importo di quasi 5milioni di euro (di cui oltre 2 di pertinenza dell’Università di Cagliari). Il progetto, fortemente caratterizzato da un approccio multidisciplinare, coinvolge gli studiosi di quattro Dipartimenti: Piero Cosseddu, Mauro Franceschelli, Giorgio Fumera, Gianluca Gatto, Giuseppe Mazzarella, Giovanna Mura (Ingegneria elettrica ed elettronica), Renzo Carta e Massimiliano Grosso (Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali), Alberto Angioni (Scienze della vita e dell’ambiente) e Roberto Baccoli (Ingegneria civile, ambientale e architettura). Per la realizzazione delle attività, l’Università di Cagliari collabora con la capofila, lo Studio-A Automazione, con sede a Serramanna, in partnership con Mfm di Urrai Salvatora & c. di Fonni.

Nella foto: Alberto Angioni, Mauro Franceschelli, Massimiliano Grosso, Giovanna Mura, Giuseppe Mazzarella, Alessandro Fanti, Gianluca Gatto, Piero Cosseddu
2/4/2025
Domenica 1 giugno si balla con Marvin & Andrea Prezioso. La 21^ edizione dell’evento dal 30 maggio al 2 giugno ma tra le novità c’è “Aspettando il Girotonno”, la preview della rassegna dal 23 al 29 maggio C’è tempo fino al 30 aprile per partecipare al Food creator contest rivolto ai creator digitali



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)