Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoEconomiaEnogastronomia › Malvasia patrimonio dell’Unesco: firma
Cor 18 gennaio 2020
Malvasia patrimonio dell’Unesco: firma
Omar Hassan, Sindaco di Modolo: la procedura avviata dal Consorzio di Tutela della Malvasia è un’occasione storica che non va assolutamente sprecata
Malvasia patrimonio dell’Unesco: firma

MODOLO - Martedì 21 gennaio (alle ore 15), presso la sala parrocchiale del Comune di Modolo si incontreranno i Sindaci dell’Unione dei Comuni di Planargia e Montiferru-Sinis - con la partecipazione del Consorzio volontario per la tutela, promozione e valorizzazione dei vini D.O.C. Malvasia di Bosa - per fare il punto sul percorso di candidatura per il riconoscimento del marchio Malvasia D.O.C. e del paesaggio rurale della Planargia quale ‘Patrimonio Universale Culturale dell’Umanità’ da parte dell’UNESCO. All’incontro parteciperà il Capo di Gabinetto dell’Assessore all’Agricoltura Efisio Arbau.

L’invito dell’Amministrazione comunale di Modolo è stato inoltre esteso ai rappresentanti del GAL Terras de Olia, agli esponenti delle varie Pro Loco del territorio, agli operatori dei settori turistico-ricettivo e vitivinicolo, alla stampa e a tutti i cittadini.

Omar Hassan, Sindaco di Modolo, tiene a precisare che: «la procedura avviata dal Consorzio di Tutela della Malvasia è un’occasione storica che non va assolutamente sprecata. Se saremo in grado di fare rete, anche con le autorità istituzionali regionali, si apriranno potenziali scenari di grandi prospettive per il nostro territorio e per tutta la Sardegna. Ecco perché auspichiamo la più grande partecipazione possibile all’incontro». Nell’occasione sarà firmato il protocollo di intesa tra i Comuni e il Consorzio di Tutela del marchio.
10/4/2025
la Cantina Santa Maria La Palma ha ricevuto nuovi premi internazionali, conquistando ben 5 medaglie d´oro con diverse etichette. Un riconoscimento importante per la qualità della produzione locale, pronta a raccontare il Made in Sardinia nel mondo
9/4/2025
Le 80 cantine presenti nel padiglione dell’isola gremite di visitatori e buyer. Sold-out tutti gli eventi sulle eccellenze agroalimentari del territorio
9/4/2025
E´ stata presentata al Vinitaly la birra interamente prodotta con materie prime coltivate in Sardegna. Tra i prossimi obiettivi vi sono l’espansione delle superfici coltivate, la formazione continua degli agricoltori e lo sviluppo delle Strade della Birra sarda per promuovere il birraturismo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)