Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroCronacaEnogastronomia › Castagne e vino: fiera a Lanusei
Red 6 novembre 2019
Castagne e vino: fiera a Lanusei
Mostre, dibattiti, Wine experience, cantine aperte, spettacoli e fascino dei luoghi sono i punti di forza della “Fiera delle castagne e del vino nuovo 2019”, in programma da venerdì 15 a domenica 17 novembre
Castagne e vino: fiera a Lanusei

LANUSEI - Per chi ama l’autunno, l’infinita gamma cromatica di cui si veste la natura, le atmosfere affascinanti dei primi freddi, la “Fiera delle castagne e del vino nuovo” di Lanusei è la destinazione ideale. Andare alla ricerca dei banchetti nel centro storico, ascoltare i dibattiti, assaggiare i prodotti del territorio ed assistere agli spettacoli di strada, è un buon passatempo, da praticare tra le vie del centro, quando il clima invita a conoscere meglio la cittadina che per tre giorni diventa più che mai, patria dei cibi locali.

Da venerdì 15 a domenica 17 novembre, l’atmosfera del centro storico di Lanusei avrà le sfumature calde della nuova stagione, alla Fiera che celebra la quinta edizione, sarà possibile salutare l’autunno immersi in un ambiente unico. La storica Via Roma con i suoi palazzi antichi, che ancora oggi rivelano un carattere del tutto particolare, e le cantine aperte sapranno regalare sensazioni di intimità, calore ed allegria.

Tanti i momenti di spettacolo attesi, tra una castagna ed un assaggio di buon vino. La Fiera è organizzata dal Centro commerciale naturale “Le Falere”, con il patrocinio dell’Assessorato regionale al Turismo, artigianato e commercio, della Pro Loco e del Comune di Lanusei.

Nella foto: Intuizioni verticali
19:20
Secondo un rilevamento di Coldiretti/Terranostra Campagna Amica, a scegliere gli agriturismi non sono solo famiglie sarde, ma crescono in modo esponenziale anche i turisti provenienti dalle altre regioni italiane e gli stranieri
17:00
Attesa per il Bosa Beer Fest, uno dei più importanti festival italiani dedicati alla birra artigianale, in programma a Bosa dal 24 al 27 aprile
16/4/2025
Quasi 2mila imprese sarde del dolciario garantiscono tradizione e qualità ma resta difficile trovare un terzo dei nuovi addetti
16/4/2025
Numeri in crescita, in primis il fatturato a 244,5 milioni di euro per un +5% rispetto al 2023. Priorità massima alla tutela del prezzo del latte all’allevatore a 0,61 euro/litro IVA inclusa (prezzo medio 2024) e agli investimenti per proseguire sulla strada dell’efficienza per la competitività



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)