Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariEconomiaEnogastronomia › Città dell´Olio: Elio Sundas in Giunta
Red 4 ottobre 2019
Città dell´Olio: Elio Sundas in Giunta
Nuova responsabilità nell´organo di governo dell´Associazione nazionale per il sindaco di Santadi, eletto all’unanimità dal Consiglio nazionale riunitosi a Roma
Città dell´Olio: Elio Sundas in Giunta

SANTADI - Elio Sundas è nella Giunta dell’Associazione nazionale Città dell’olio. Il sindaco di Santadi, già coordinatore regionale delle Città dell’olio della Sardegna, da oggi (giovedì) entra con voto unanime espresso dal Consiglio nazionale riunitosi a Roma, nell’organo sociale esecutivo della Rete che riunisce i territori olivetani italiani, ricoprendo un ruolo strategico nella Giunta. Una nuova e più ampia responsabilità politica ed operativa, che arriva nell’anno più importante per le Città dell’olio: l’anno in cui si celebrano i venticinque anni dell’Associazione dalla sua fondazione. Una ricorrenza che sarà festeggiata proprio a Siena con tre giorni di seminari ed eventi collaterali in programma da venerdì 29 novembre a domenica 1 dicembre al Complesso museale Santa Maria della Scala.

«Sono orgoglioso di questo nuovo incarico - ha dichiarato Sundas - ringrazio tutti i colleghi per la fiducia. Sono pronto ad interpretare al meglio questo nuovo ruolo, a cominciare all’impegno che vede la Sardegna coinvolta con ben tredici Città dell’olio nella “Camminata tra gli olivi”, in programma domenica 27 ottobre e protagonista assoluta con le sue eccellenze delle celebrazioni per il 25esimo anniversario di nascita della nostra grande associazione attraverso il sostegno della Camera di commercio di Cagliari e del Centro servizi per le imprese, partner fondamentali dell’evento».

In occasione del 25esimo delle Città dell’olio, sono previste tre giornate di confronto ed approfondimento dedicate al mondo dell’olio, in cui oltre cento stakeholder (esperti, rappresentanti delle istituzioni, produttori e operatori del settore provenienti da tutta Italia) si incontreranno per discutere del futuro del comparto olivicolo, partecipando a sei tavoli di lavoro dedicati ai grandi temi: Turismo dell’olio e del cibo, Paesaggio rurale olivicolo, Identità e territorio, Cultura e stile di vita, Produzione, Marketing ed economia, Formazione ed educazione, con l’obiettivo di trasformare visioni e proposte in opportunità per tutta la filiera. Un'occasione unica per costruire l’Agenda 2030 delle Città dell’olio, uno strumento concreto per stimolare gli amministratori delle 329 Città dell’olio nel costruire percorsi e fare scelte coraggiose, improntate alla valorizzazione dell’olio extravergine.

Nella foto: Elio Sundas
17/4/2025
Attesa per il Bosa Beer Fest, uno dei più importanti festival italiani dedicati alla birra artigianale, in programma a Bosa dal 24 al 27 aprile
17/4/2025
Secondo un rilevamento di Coldiretti/Terranostra Campagna Amica, a scegliere gli agriturismi non sono solo famiglie sarde, ma crescono in modo esponenziale anche i turisti provenienti dalle altre regioni italiane e gli stranieri
16/4/2025
Quasi 2mila imprese sarde del dolciario garantiscono tradizione e qualità ma resta difficile trovare un terzo dei nuovi addetti
16/4/2025
Numeri in crescita, in primis il fatturato a 244,5 milioni di euro per un +5% rispetto al 2023. Priorità massima alla tutela del prezzo del latte all’allevatore a 0,61 euro/litro IVA inclusa (prezzo medio 2024) e agli investimenti per proseguire sulla strada dell’efficienza per la competitività



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)