Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaEnogastronomia › Torna a Casa Serena la Festa dell´uva
Red 28 settembre 2019
Torna a Casa Serena la Festa dell´uva
Casa Serena ha organizzato per martedì mattina, la “Festa dell´uva”, un appuntamento che negli Anni Cinquanta e Sessanta era molto sentito a Sassari e legato alla buona riuscita della vendemmia
Torna a Casa Serena la Festa dell´uva

SASSARI - Un'occasione di svago e d'incontro, ma anche un momento per rivivere e tramandare le antiche tradizioni sassaresi, all'insegna del divertimento e della degustazione di vino, pane, uva e dolci. È questo lo spirito con cui Casa Serena ha organizzato per martedì 1 ottobre, alle 10, la “Festa dell'uva”, un appuntamento che negli Anni Cinquanta e Sessanta era molto sentito a Sassari e legato alla buona riuscita della vendemmia.

Aveva un valore sociale e culturale, oltre ad essere un momento di socialità, aggregazione e modi nuovi di vivere la vendemmia ed il vino. Martedì, sarà l'occasione per rievocare tutto questo, assaggiare i prodotti di stagione esposti negli stand nel parco della residenza in Via Pasubio e per passare una mattinata in compagnia degli anziani ospiti della struttura, accompagnati dalla buona musica del Coro di Casa Serena. Saranno presenti anche i piccoli alunni della scuola dell'infanzia e primaria del circolo Pertini Biasi.

L'appuntamento è aperto a quanti vorranno partecipare all'iniziativa ed alla degustazione. La Festa dell'uva è uno dei tanti eventi che animano Casa Serena durante tutto l'anno, organizzati dall'Amministrazione comunale, in collaborazione con la Coopas, per valorizzare la residenza ed il suo parco come luoghi di incontro e socializzazione per tutta la città.
17/4/2025
Attesa per il Bosa Beer Fest, uno dei più importanti festival italiani dedicati alla birra artigianale, in programma a Bosa dal 24 al 27 aprile
17/4/2025
Secondo un rilevamento di Coldiretti/Terranostra Campagna Amica, a scegliere gli agriturismi non sono solo famiglie sarde, ma crescono in modo esponenziale anche i turisti provenienti dalle altre regioni italiane e gli stranieri
16/4/2025
Quasi 2mila imprese sarde del dolciario garantiscono tradizione e qualità ma resta difficile trovare un terzo dei nuovi addetti
16/4/2025
Numeri in crescita, in primis il fatturato a 244,5 milioni di euro per un +5% rispetto al 2023. Priorità massima alla tutela del prezzo del latte all’allevatore a 0,61 euro/litro IVA inclusa (prezzo medio 2024) e agli investimenti per proseguire sulla strada dell’efficienza per la competitività



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)