Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloEnogastronomia › Birralguer, 60 artigianali per 12 birrifici
S.O. 19 luglio 2019
Birralguer, 60 artigianali per 12 birrifici
Una mare di birra artigianale inonda la Riviera del Corallo. Dal 25 al 27 luglio ad Alghero si tiene il Birralguer Sardinian Craft Beer Festival 2019. La dodicesima edizione del più longevo evento sardo dedicato al mondo brassicolo è dedicata sia alle birre artigianali che ai mastri birrai
Birralguer, 60 artigianali per 12 birrifici

ALGHERO - Festival delle birre artigianali e dei mastri birrai, questa è la 12^ edizione del Birralguer – Sardinan Craft Beer Festival. Uno dei più importanti eventi dedicati al mondo brassicolo in Sardegna, sicuramente il più longevo, andrà in scena da giovedì 25 a sabato 27 luglio ad Alghero. Tre i luoghi della Riviera del Corallo scelti per questa edizione, tutti affacciati sul porto: il Forte della Maddalena, la Passeggiata Bousquet e lo Scalo Tarantiello. 60 diverse birre artigianali per 12 birrifici alla presenza dei mastri birrai, dei loro collaboratori e soci.

Per apprezzare al meglio la birra artigianale bisogna conoscere cosa c’è dietro il prodotto finale, questa la convinzione degli organizzatori, l’associazione “BeachGroup Alguer” che ormai dal lontano 2012 fa della crescita del panorama brassicolo in Sardegna la propria ragion d’essere. Raccontare la birra artigianale è l’obbiettivo della 12^ edizione del Birralguer. Le voci narranti sono direttamente quelle dei birrai che tra una spillatura e l’altra spiegano la qualità dei prodotti utilizzati, le scelte a monte della produzione e soprattutto come gli ingredienti principali siano passione, dedizione e costanza.

I magnifici 12 sono soprattutto sardi: P3 Brewing Company di Sassari, Tholos Brewery di Nuoro, BAM di Mogoro, Isola e Seddaiu di Thiesi, Dolmen di Uri, ‘Nora di Oliena, Coros di Usini, Chemu di Cagliari e Iskida Beer Firm. A questi si aggiungo due ospiti d’eccellenza, dalle pendici dell’Etna arriva EPICA, birrificio artigianale siciliano e infine gli italotedeschi di Khübacher, la birra bavarese dal cuore italiano. Non solo birra però, come in tutte le edizioni del Birralguer la musica dal vivo ha il suo importante spazio con quasi 20 ore di esibizioni durante i tre giorni di manifestazione. Quest’anno la direzione artistica ha scelto una line up d’eccellenza con una special guest che arriva direttamente dal Jova Beach Party: Forelock & Arawak.

L’esibizione della reggae band headliner è prevista per il giorno di apertura, giovedì 25 insieme ai BlackOut e a Jah’l Sas ft. Ruff Man I. Il giorno successivo invece sul palco del Forte della Maddalena i Pirati, la Hollywood Band e Dj Davide Merlini. A chiudere la tre giorni gli Skarasound, i Cover Garden e i Tasinantska. Birra artigianale, musica dal vivo e street food compongono da sempre la trilogia della qualità del Birralguer. Alle tradizioni culinarie e alla cultura gastronomica sarda è dedicata la zona esterna alla fortificazione catalana, un percorso di sapori che si sviluppa tra i classici stand e i sempre più originali truck, i mezzi a motore su ruote.

Sulla Passeggiata Bousquet invece trova casa il mercato degli artigiani e hobbisti con l’esposizione delle opere del proprio ingegno. Il Birralguer SardinianCraft Beer Festival è ormai uno dei più importanti eventi di cartello nella stagione turistica della Riviera del Corallo e con questa dodicesima edizione è pronto a ritagliarsi un ruolo di primo piano in Italia nelle manifestazioni dedicate alla cultura brassicola, al racconto del miracolo tra trasforma l’acqua, il luppolo, il lievito e il malto in birra artigianale.
17/4/2025
Attesa per il Bosa Beer Fest, uno dei più importanti festival italiani dedicati alla birra artigianale, in programma a Bosa dal 24 al 27 aprile
17/4/2025
Secondo un rilevamento di Coldiretti/Terranostra Campagna Amica, a scegliere gli agriturismi non sono solo famiglie sarde, ma crescono in modo esponenziale anche i turisti provenienti dalle altre regioni italiane e gli stranieri



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)