Red
10 ottobre 2018
Wine and Sardinia: ecco i vini vincitori
Ecco tutti i vini vincitori dell´edizione 2018 concorso enologico. Le premiazioni sono in programma domenica 21 ottobre, a Sorgono, in occasione del Salone dei vini della Sardegna

SORGONO – Quattro le categorie di vini in concorso, dieci etichette hanno ottenuto i diplomi di merito, quattro i premi speciali. I cinque giurati del Concorso enologico “Wine and Sardinia” si sono espressi qualche giorno fa assegnando ventisette riconoscimenti ad altrettante etichette provenienti da tutta l’Isola. La quinta edizione di Wine and Sardinia ha tutti i presupposti per dimostrare quanto la manifestazione sia cresciuta e rappresenti un punto di riferimento e di confronto per le cantine sarde alla ricerca di un punto di incontro fra la tradizione e la peculiarità delle proprie produzioni e l’innovazione e la ricerca di nuovi mercati. Per questi obiettivi ogni anno la Pro loco di Sorgono, che organizza l’iniziativa con il contributo del Comune di Sorgono, della Regione autonoma della Sardegna e della Fondazione di Sardegna e con il patrocinio del Ministero delle Politiche agricole e forestali, affida la selezione dei vini ad una commissione di giudici altamente qualificata provenienti dalla Penisola. In questa edizione, il presidente è Luca D’Attoma, enologo e consulente che negli ultimi anni si è specializzato nelle produzioni biologiche. Con lui in giuria Marco Pozzali (giornalista e sommelier, per undici anni nel Gruppo Food è stato caporedattore e condirettore di riviste a diffusione nazionale di enogastronomia), Emiliano Falsini (enologo e consulente in varie aziende viticole), Andrea Moser (enologo e irdettore tecnico nella cantina Kellerei Kaltern, in Alto Adige) e Pierluigi Gorgoni (giornalista e sommelier, autore e degustatore della guida “I Vini d’Italia de L’Espresso”, docente di Enologia e di enografia internazionale per Alma–La Scuola internazionale di cucina italiana di Gualtiero Marchesi).
La cerimonia di premiazione è in programma a Sorgono, domenica 21 ottobre quando, in concomitanza con la vendemmia tradizionale organizzata per “Autunno in Barbagia”, si terrà la quinta edizione del Salone dei vini Wine and Sardinia. Il Salone dei vini rappresenta un’occasione per conoscere e degustare i vini vincitori e scoprire altre interessanti produzioni regionali e locali. Tra le iniziative in programma quest’anno anche le degustazioni guidate sabato 20 e domenica 21 ottobre, a cura dei sommelier dell’Ais Sardegna. Ad aprire le manifestazioni e gli appuntamenti nella due giorni di Wine and Sardinia sarà il convegno di sabato, alle 10, dal titolo “Il Mandrolisai, un vino che racconta il territorio”. Domenica, invece, convegno sul tema dell’enologia, viticoltura e marketing: “Le nuove frontiere del vino: promozione, comunicazione ed export”. Seguirà, alle 13, lo Show cooking a cura dello chef Alberto Iacoboni. Nel pomeriggio, protagoniste le donne imprenditrice nel settore vinicolo con la presenza delle imprenditrici del settori vitivinicolo che racconteranno la loro storia nel convegno “Le donne del vino”.
Nella categoria “Vini rossi annate 2016-2017”, i vigneti che guardano il mare delle Tenute Rossini hanno ottenuto il Wine and Sardinia d’Oro con il Rolù Cannnau di Sardegna doc 2016. Sigillo d’argento per il Bovale igt Marmilla 2016 delle cantine Su Entu di Sanluri e sigillo di bronzo a Fradiles Mandrolisai doc 2016 della cantina Fradiles Vitivinicola di Atzara. Nella categoria “Vini rossi annate antecedenti il 2016”, ottiene il Wine and Sardinia d’oro il rosso Antiogu Mandrolisai doc superiore 2014 della cantina Fradiles Vitivinicola; il sigillo d’argento per l’azienda agricola Carpanti di Usini con il suo Cagnulari Rosso igt Isola dei Nuraghi 2015; mentre la cantina sociale del Mandrolisai di Sorgono riceve il Sigillo di bronzo con Kent’annos Mandrolisai Rosso superiore doc 2013. Nella categoria “Vini bianchi annate 2016-2017”, il Wine and Sardinia d’oro è stato assegnato ex aequo al Vermentino di Sardegna doc 2017 (Cantina Antonella Corda di Serdiana) ed al Cala di Seta Vermentino di Sardegna doc 2017 (Cantina di Calasetta); sigillo d’argento per il Jeda Vermentino di Gallura doc 2017 (Cantina balares di Luogosanto); Sigillo di Bronzo a Su ‘aro Bianco Igt Marmilla 2017 (Su ‘entu Sanluri). Nella categoria Vini da dessert secchi e dolci, l’Azienda agricola Famiglia Orro di Tramatza ha fatto la parte del leone ottenendo il Wine and Sardinia d’Oro con la Vernaccia di Oristano doc 2010 e quello d’argento con il Passentzia Passito igt Isola dei Nuraghi 2014. Il sigillo di bronzo è andato a Su 'aro Bianco Igt Marmilla 2017 della Cantina Su 'entu.
I Diplomi di merito per la categoria Vini rossi Annate 2016-2017 sono andate ai vini: Piede Franco Carignano del Sulcis doc 2016 (Cantina di Calasetta), Montessu Isola dei Nuraghi igt 2016 (Agricola Punica), Ciù Roussou igt (Isola dei Nuraghi), Bovale 2017 (Fradiles Vitivinicola). I Diplomi di merito per la categoria Vini rossi Annate antecedenti alle annate 2016 sono stati assegnati a Parèda igt 2015 Isola dei Nuraghi Biologico (Meana Terra del Mandrolisai) Aina Carignano del Sulcis doc Riserva 2015 (Cantina di Calasetta) e Kent'annos Mandrolisai Rosso superiore doc 2014 (Cantina del Mandrolisai). Per i Vini bianchi annate antecedenti il 2016, il Diploma di merito è stata assegnato a Bèru Vermentino di Gallura docg Superiore 2015 (Cantina Siddura). I Diplomi di merito dei Vini da dessert secchi e dolci sono stati assegnati a Nuàli Moscato di Sardegna doc Passito 2016 (Cantina Siddùra) ed a Gocce di Venere igt Isola dei Nuraghi 2015 (Su Binariu). Premi speciali categoria “Mandrolisai d'autore” a Fradiles Vitivinicola Fradiles Mandrolisai doc 2016, “Cannonau d'autore” a Tenute Rossini–Rolu’ Cannonau di Sardegna doc 2016, “Vermentino d'autore” (ex aequo) Cantina Antonella Corda Vermentino di Sardegna doc 2017 e Cantina di Calasetta Cala di Seta Vermentino di Sardegna doc 2017.
|