Red
31 agosto 2018
Sagra del pesce 2018: tre giornate a Giorgino
Oggi è il “Venerdì del Villaggio”, l’anteprima della 33esima edizione della Sagra del Pesce di Giorgino. Sabato e domenica, si continuerà con musica dal vivo, animazione e balli nella Piazza Nostra Signora di Fatima del Villaggio Pescatori

CAGLIARI - Il Comitato di quartiere Villaggio Pescatori, in collaborazione con la Casa di suoni e racconti, organizza tre giornate per la 33esima edizione della Sagra del Pesce di Giorgino, offrendo un programma articolato dedicato al mare, alla tradizione ed allo spettacolo. La Festa popolare del mare inizia oggi (venerdì), con il “Venerdì del Villaggio”, proponendo una sorta di anteprima, una grande novità di tipo artistico e culturale e presenterà un ricco programma composto da svariate attività di intrattenimento che si svolgeranno durante le tre serate. Immancabili, per tutti e tre gli appuntamenti, le pietanze ed i piatti tipici marinareschi, che caratterizzano da più di trent’anni la manifestazione, preparati fedelmente secondo le antiche ricette cagliaritane tramandate di generazione in generazione, offerti al pubblico nella piazza del Villaggio Pescatori. La manifestazione gode del patrocinio della Città metropolitana di Cagliari ed è sostenuta dall’Assessorato comunale alle Attività produttive e turismo, dalla Fondazione di Sardegna e dal Consorzio provinciale Industriale Cagliari.
Anche per quest'anno, la Sagra del pesce avrà inizio con l’anteprima culturale, il “Venerdì del Villaggio”. Si aprirà la serata con musiche e danze dedicate ai bambini. Le piccole allieve dello Sporting Cocco Loco con la Baby dance e della Scuola di Danza orientale Siliqua di Nicoletta Mocci presenteranno diverse e divertenti coreografie. Proseguirà la serata con storie, aneddoti e ricordi. Lo spettacolo musico-teatrale dal titolo “Il Mare minore” (produzione dell'Associazione culturale Tra parola e musica-Casa di suoni e racconti), ideato e diretto da Andrea Congia, racconterà più di un secolo di storia del Villaggio Pescatori, di Giorgino e della laguna di Santa Gilla, attraverso la voce dell’attrice Maria Loi, cornice narrativa degli interventi di diversi attori. La colonna sonora dello spettacolo, composta dal musicista cagliaritano Congia, sarà eseguita dal vivo sul piccolo palco del Villaggio dalla sua chitarra e dal Golfo mistico (un ensemble formato da diverse suonatrici di flauto traverso ed archi). Ma ciò che renderà ancora più affascinante la performance, dandole il potere di tornare davvero indietro nel tempo, sarà la proiezione di diverse fotografie, antiche e nuove, del litorale dimenticato, come fossero videoscenografie incastonate all’interno del racconto. Poi, le allieve più grandi di Mocci, si esibiranno in nuove affascinanti coreografie che trasporteranno in atmosfere d’Oriente. Il pubblico poi si scatenerà al ritmo sfrenato dell’animazione curata da Sara Busonera ed Enrico Banchero dello Sporting Cocco Loco per tutto il resto della serata. Per la prima giornata, gli abitanti del Villaggio Pescatori prepareranno un cartoccio di frittura mista del golfo, accompagnato da un fresco bicchiere di vermentino offerto dalle Cantine Locci Zuddas di Monserrato.
Dopo la celebrazione della Santa Messa nella piccola Chiesa parrocchiale Nostra Signora di Fatima, sabato 1, dalle 20, avrà inizio la vera e propria Sagra del pesce. Per chi sarà in fila, in attesa di poter gustare il menù di piatti marinareschi tipicamente “casteddai” che gli abitanti del Villaggio Pescatori preparano con tanta attenzione alla tradizione da più di trent’anni, sono state programmate diverse attività: l’animazione della Sporting Cocco Loco sarà presente anche alla seconda serata e la colorata allegria di Busonera e Banchero coinvolgerà tutti i presenti con il ritmo della musica d’estate. Sarà poi il turno dei Radio60 e dintorni, che faranno cantare a squarciagola tutto il pubblico con alcuni dei brani più famosi della musica italiana che hanno emozionato intere generazioni. Chiuderanno la serata la musica, i balli e l’allegria di Sara ed Enrico.
Domenica 2, dopo la Messa, dalle 20, prenderà il via l’ultima giornata di festa della Sagra del pesce 2018. Ad aprire anche questa serata sarà l’animazione scatenata di Sara Busonera ed Enrico Banchero dello Sporting Cocco Loco. Poi, prenderà il posto sul palco l’originalissimo progetto musicale de I Supereroi: otto musicisti sul palco che sapranno far tornare tutti bambini con le sigle (rigorosamente eseguite dal vivo) dei più famosi cartoni animati degli ultimi decenni. Infine, dopo i saluti, i ringraziamenti e l’arrivederci al prossimo anno, si chiuderà ancora a passo di danza con il ritmo dei balli di Sara ed Enrico e di tutte le allieve dello Sporting Cocco Loco.
Nella foto (di Marina Federica Patteri): Andrea Congia
|