|
 |
|
27/7/2017
Dopo l´approvazione del calendario venatorio 2017/18, avvenuta giovedì scorso, i rappresentanti territoriali di Wwf, Lipu ed Italia nostra presentano le loro osservazioni in merito
|
|
|
 |
|
27/7/2017
Peste suina africana: entro il 30 luglio, i cacciatori delle zone infette dal virus devono presentare domanda per svolgere attività venatoria al cinghiale
|
|
|
 |
|
21/7/2017
Ieri pomeriggio, il Comitato faunistico venatorio ha approvato il calendario venatorio proposto in occasione dello scorso incontro e sentito l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale
|
|
|
 |
|
19/7/2017
«Le osservazioni dei cacciatori sardi non sono neppure state prese in considerazione», dichiara il vicecapogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale Marco Tedde
|
|
|
 |
|
21/6/2017
Il Comitato faunistico venatorio ha deliberato la proposta di calendario con novità rispetto allo scorso anno. Ora, previsto il passaggio all´Ispra
|
|
|
 |
|
19/6/2017
Alla Fiera della caccia, incontro tra l´Unità di Progetto e le associazioni venatorie. «I cacciatori sentinelle fondamentali per monitoraggio virus fra i cinghiali», ha dichiarato il direttore generale della Presidenza della Regione Alessandro De Martini
|
|
|
 |
|
9/6/2017
Peste suina africana: emanato il Quarto provvedimento che regolamenta la prossima stagione di caccia al cinghiale. Il responsabile dell’Unità di progetto per l’eradicazione della Peste suina africana e direttore generale della Presidenza della Regione Alessandro De Martini, ha emanato infatti il Quarto provvedimento attuativo
|
|
|
 |
|
23/3/2017
Gli uomini del Corpo Forestale hanno denunciato due cacciatori per esercizio della caccia in periodo non consentito. Sequestrati due fucili calibro 12, munizioni e torce per abbagliare gli animali
|
|
|
 |
|
21/3/2017
Come nella passata edizione il ricavato raccolto sarà devoluto al Polisoccorso di Alghero. Appuntamento il 25 e 26 marzo nel lungomare Barcellona
|
|
|
 |
|
22/3/2017
Trecentocinquanta trappole rimosse, oltre a 120 cavetti d´acciaio e cento reti: questo il bilancio di quattro mesi di operazione portata a termine dal Corpo Forestale di Iglesias nelle zone di Giba, Narcao, Nuxis, Piscinas, Santadi, Tratalias e Villaperuccio
|
|