|
 |
|
25/8/2018
Le associazioni ecologiste Gruppo d’intervento giuridico onlus, Lega per l’abolizione della caccia, Lega Antivivisezione e Wwf, a cui nei prossimi giorni si aggiungerà la Lega italiana protezione uccelli-BirdLife Italia, impugnano davanti al Tar Sardegna il decreto dell’assessore regionale dell’Ambiente relativo al calendario venatorio regionale sardo 2018-2019, nella parte in cui prevede la caccia alla lepre sarda, alla pernice sarda ed al coniglio selvatico
|
|
|
 |
|
1/8/2018
I concessionari delle zone autogestite per l’esercizio della caccia dovranno trasmettere entro marzo 2019, alle Province o Città metropolitana competenti per territorio, le statistiche di tutti gli abbattimenti fatti ed i risultati dei censimenti primaverili delle specie della pernice sarda e della lepre sarda
|
|
|
 |
|
23/7/2018
Le associazioni ambientaliste Wwf, Italia nostra e Lipu manifestano profonda delusione per l’esito della riunione del Comitato regionale faunistico, che ha deliberato sul calendario venatorio 2018/19
|
|
|
 |
|
20/7/2018
Nella riunione è stato espresso parere favorevole sui piani di controllo della nutria, presentato dalla Città metropolitana di Cagliari, ed all´integrazione del piano di controllo della cornacchia per la provincia di Nuoro
|
|
|
 |
|
3/6/2018
Il capogruppo dell´Udc in Consiglio regionale chiede «un intervento risarcitorio per cacciatori e armieri, danneggiati dal blocco del prelievo a lepre e pernice»
|
|
|
 |
|
24/12/2017
La particolare difficoltà per raggiungere la zona ha obbligato i soccorsi all´intervento dell´elicottero Drago 57 del Reparto volo dell´aeroporto di Alghero. L´uomo è stato trasportato a Cagliari
|
|
|
 |
|
10/12/2017
Un 52enne è stato ferito a un polpaccio durante una battuta di caccia nelle campagne di Guspini. I suoi compagni hanno subito chiamato i soccorsi. Trasportato in elicottero in codice rosso all’ospedale di Cagliari, è stato operato e non sarebbe in pericolo di vita
|
|
|
 |
|
29/10/2017
Da giovedì 2 a venerdì 10 ottobre, riaprono i termini di presentazione delle domande per l´attività venatoria in zone infette da Psa e per le comunicazioni su zone non infette
|
|
|
 |
|
25/10/2017
In vista dell´avvio della stagione venatoria, previsto per mercoledì 1 novembre, il Servizio Veterinario Ats-Assl Sassari ha programmato una serie di riunioni formative ed informative nel territorio, per sensibilizzare tutti i cacciatori al rispetto delle misure sanitarie per la peste suina africana e per la trichinella da applicarsi sui cinghiali cacciati
|
|
|
 |
|
28/9/2017
Entro sabato 30 settembre, i cacciatori delle zone non infette devono presentare la domanda per svolgere l´attività venatoria al cinghiale
|
|