Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizie › editoriali
Editoriali
25/11/2021
Muore il dottor Arturo Usai all´età di 95 anni. Alla sua professione, ha sempre affiancato l´attività di fotografo e regista. Alghero lo ricorda per le sue fotografie e i suoi filmati su Alghero che documentano interessanti momenti della città, soprattutto nelle foto state scattate la mattina successiva all´evento, il 18 maggio 1943. A mos veure, a demà
24/11/2021
Bruxelles: premiazione per il Liceo scientifico E.Fermi di Alghero con la professoressa Costantina Cossu, nel concorso Europeo STEM Alliance -STEM4YOU. Il liceo ha concorso con 32 scuole di 25 paesi europei. Ll liceo è risultato vincitore nella categoria Evento e materiale innovativo con un’attività dal titolo “Science Festival” con un Gioco dell’oca da pavimento e da tavolo a cui erano associati 22 esperimenti caratterizzati da un unico filo conduttore: il tema trasversale della luce e dei colori. A mos veure, a demà
23/11/2021
Primo ciak in città di "Chi salverà le rose?", il lungometraggio del regista algherese Cesare Furesi, prodotto dalla “Corallo Film di Alghero”. Nel cast Carlo Delle Piane (scomparso nel 2019) , Caterina Murino e Lando Buzzanca. Il film è un spin-off di “Regalo di Natale” (regia di Pupi Avati, 1986). Delle Piane torna a vestire i panni dell’avvocato Santelia, personaggio che gli regalò la “Coppa Volpi” al Festival del Cinema di Venezia nel 1986. A mos veure, a demà
22/11/2021
Nasce Antoni Simon Mossa, personalità poliedrica nel panorama culturale del 1900 sardo: intellettuale sassarese di origine algherese, conosciuto principalmente per le sue opere architettoniche ed il suo impegno politico. È stato inoltre un uomo che ha operato con passione e competenza anche nel campo della letteratura così come della musica e del cinema. Tra i tanti progetti architettonici la Scala del Cabirol che consente l’accesso alle Grotte di Nettuno ad Alghero, l’Hotel El Faro, l’Hotel La Lepanto, Palau de València, l’Ospedale Civile, la Casa di riposo per anziani, e inoltre l’importante contributo al Master Plan della Costa Smeralda ed il Museo del Costume di Nuoro. A mos veure, a demà
21/11/2021
In occasione dei festeggiamenti per la patrona della musica Santa Cecilia, nel Teatro Civico di Alghero, la Banda Musicale Dalerci ha conferito a Franco Ceravola un riconoscimento per la sua attività musicale. Per l´occasione il cantante ha eseguito la canzone "Sés com una estrella" (parole di Franco Ceravola, musica di Angelo Ceravola). A mos veure, a demà
20/11/2021
In città arriva l´allora assessore regionale ai Trasporti Massimo Deiana per una conferenza stampa in pieno "affair Ryanair", dopo la chiusura nello scalo algherese di 14 rotte da parte del vettore irlandese e la frattura con la Regione Sardegna che non aveva più pagato i contributi co-marketing scatenando un dibattito politico che è andato avanti per mesi dopo lo scoop del Quotidiano di Alghero. A mos veure, a demà
19/11/2021
Il medico Quinto Tiberio Angelerio di origini napoletane, arriva ad Alghero. Venne poi chiamato al capezzale di una donna che manifestò subito i sintomi che lui aveva avuto modo di conoscere durante la sua permanenza a Messina nel 1578. La peste era arrivata anche ad Alghero. Immediatamente informò le autorità cittadine e il vicerè affinché venissero prese tutte quelle iniziative utili a prevenire l’espansione della malattia. Subito dopo il primo caso se ne verificarono molti altri sino a raggiungere nel 1583 (fine dell’epidemia) la catastrofica cifra di qualche migliaio di morti. Non esistono certezze sul numero anche se è ragionevole pensare che almeno la metà della popolazione perse la vita. A mos veure, a demà
18/11/2021
Quattro agenti di custodia del carcere di Alghero persero la vita nel tentativo di evitare l’evasione di sei ergastolani. Un fatto drammatico, vissuto con grande partecipazione dalla cittadinanza: alle ore 3.45 i quattro agenti appena entrati in una cella a più posti per un normale controllo, furono improvvisamente aggrediti dai detenuti armati di coltelli. I reclusi, impossessatisi delle chiavi della cella avevano tentato di scappare, ma gli agenti, agendo con coraggio, tentarono di bloccare la fuga. Due agenti rimasero feriti mentre altri quattro vennero assassinati: il vicebrigadiere Ettore Scalas, le guardie scelte Paolo Pittalis, Giovanni Banchiddu e la guardia Ugo Cariddi che morì il giorno dopo per le gravi ferite riportate. A mos veure, a demà
17/11/2021
Antonio Era morì a Sassari in questa data. Fu uno studioso e ricercatore, ma anche politico (il 10 maggio 1949, nelle elezioni del primo Consiglio regionale della Sardegna, fu eletto consigliere nella lista del Partito nazionale monarchico). Studiò giurisprudenza, ma sin dai suoi primi lavori Era presentava interessi per la storia della Sardegna. Ha pubblicato dei volumi a seguito di anni di ricerche nell’Archivio del Comune di Alghero, che riguardano le raccolte di carte specialmente di re aragonesi e spagnoli. Traspare la grande passione di Era per la ricerca archivistica che caratterizzerà i suoi successivi studi di storia giuridica sarda. Fu inoltre docente di Storia delle istituzioni giuridiche ed economiche della Sardegna presso la facoltà di Giurisprudenza di Sassari. A mos veure, a demà
16/11/2021
È la data che riporta all’insediamento catalano per effetto delle condizioni di pace dopo l’assedio di Pietro IV d’Aragona alla città guidata dai Doria. Per ottenere Alghero, il Cerimonioso introduce in città coloni catalani. A mos veure, a demà



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)