|
 |
|
22/1/2020
Per il quarto anno consecutivo, la pubblicazione “Gelaterie d´Italia”, della guida “Gambero rosso”, assegna alla gelateria di Fabrizio Fenu e della moglie Maurizia Bellu, a Cagliari, i prestigiosi “Tre coni”
|
|
|
 |
|
22/1/2020
Sono quattordici i passi per diventare assaggiatori di vino nel corso organizzato dall’ONAV- Organizzazione nazionale assaggiatori di vino- in un percorso che si snoda partendo dalla memoria olfattiva, passando per il gusto e il saper assaggiare per giungere fino alle tecniche di vinificazione
|
|
|
 |
|
18/1/2020
Omar Hassan, Sindaco di Modolo: la procedura avviata dal Consorzio di Tutela della Malvasia è un’occasione storica che non va assolutamente sprecata
|
|
|
 |
|
9/1/2020
Sabato sera, Piazza Giovanni XXIII ospiterà la rassegna del vino dei piccoli produttori olmedesi “Assaza su meu”, evento ispirato alla millenaria cultura del vino della Sardegnaa. Protagoniste della serata saranno le “cantine di casa”, con la degustazione dei vini dell’annata 2019 accompagnati dai sapori dei prodotti sardi, dai balli della tradizione olmedese e dalla musica della Jukebox band
|
|
|
 |
|
27/12/2019
Successo dell’enogastronomia nel week-end a Thiesi. Sabato e domenica sono arrivati visitatori da tutta l’isola. Squisite pietanze tipiche nelle trenta postazioni gastronomiche allestite
|
|
|
 |
|
27/12/2019
Tutto pronto in Riviera del corallo per l´evento più longevo del Cap d´Any. All´ex Mercato ortofrutticolo di Alghero è tempo di Birralguer, il festival delle birre artigianali e dello street food di qualità. Tre giorni di musica
|
|
|
 |
|
28/12/2019
L’appuntamento è per domenica mattina, quando le case del centro storico spalancheranno le porte ai tanti visitatori attesi per una rassegna straordinaria che giunge dopo il grande successo registrato anche nell’ultima edizione di “Autunno in Barbagia”
|
|
|
 |
|
23/12/2019
Ad Alghero, la tradizionale versione invernale dello storico evento sardo dedicato al mondo delle birre artigianali rilancia il proprio ruolo, aggiunge una giornata e diventa ancora più attrattiva: tre giorni di manifestazione, venti ore di esibizioni musicali dal vivo, sette birrifici, foodtruck zone e le opere degli artigiani isolani nelle botteghine
|
|
|
 |
|
24/12/2019
Sarà ancora una volta l’agnello il principe delle tavole per Natale. Sarà presente in quasi un tavolo su due in Italia ed oltre sei su dieci in Sardegna. La novità degli ultimi anni è invece il taglio: il 10percento dei consumatori, come lo scorso anno, lo acquistano intero o a mezzene, il 90percento lo preferisce in vaschette nei tagli coscia, spalla o carrè
|
|
|
 |
|
25/12/2019
L´80percento dei sardi consumeranno il pranzo di Natale in famiglia e lo faranno con particolare attenzione all’origine locale dei prodotti portati a tavola. E’ quanto emerge da un’indagine di Coldiretti Sardegna su un campione di 300 persone raggiunte telefonicamente
|
|