|
|
Editoriali
|
 |
|
14/12/2021
Nasce Rafael Caria, ricercatore, poeta, autore di diversi studi sulla toponomastica e lessicografia algherese. Fu il primo algherese a far parte de l´”Institut d´Estudis Catalans”. È stato un intellettuale algherese, tra i più strenui difensori della valorizzazione e tutela della lingua algherese, scomparso nel 2008. Impegnato in politica, nel 1978 Caria fu tra i fondatori e leader del movimento “Sardinia y Llibertat”, i cui rappresentanti eletti in Consiglio Comunale, nel 1981, per la prima volta ricorsero alla lingua algherese per gli interventi in aula. Muore il 9 aprile 2008. A mos veure, a demà.
|
|
|
 |
|
13/12/2021
Vigilia dell’inaugurazione del Palazzo dei Congressi a Maria Pia, ad Alghero, con l´assessore regionale Carlo Mannoni e l´allora sindaco Marco Tedde. Un iter che risale al 1988 su iniziativa di Martino Lorettu, già primo cittadino in età giovanissima. Ad oggi la struttura costata circa 25 milioni di euro è rimasta un´eterna incompiuta. A mos veure, a demà.
|
|
|
 |
|
12/12/2021
La fondazione della chiesa del Carmelo coincide con quella del vecchio convento e fu opera di due carmelitani catalani, Briòs e Brunacho che, grazie ai lasciti e alle donazioni della gente del posto, acquistarono tre edifici attigui, poi trasformati in un grande spazio religioso comprendente chiesa e convento - quest´ultimo non più esistente a causa di un incendio che lo distrusse nel 1889. A mos veure, a demà.
|
|
|
 |
|
11/12/2021
Apre le porte il nuovo Museo del Corallo di Alghero, inserito nel Sistema Museale Integrato. I lavori, iniziati nel maggio del 2007, hanno riguardato l´adeguamento degli spazi interni e la ristrutturazione e messa in sicurezza delle facciate e del giardino che circonda l´x Villa Costantino, che prende il nome dalla famiglia che la fece costruire nel 1927 nella parte esterna alle mura. A mos veure, a demà
|
|
|
 |
|
10/12/2021
E´ il giorno della cittadinanza onoraria al patron della Sella & Mosca, Vittorio Moretti che ha acquistano la cantina algherese nel novembre del 2016. Sella&Mosca è fondata nel 1899 dall´ingegnere Sella e dall´avvocato Mosca, è attualmente una delle più importanti realtà vitivinicole italiane e tra le più vaste di tutta Europa (541 ettari vitati). A mos veure, a demà.
|
|
|
 |
|
9/12/2021
Nello studio del notaio Luigi Enrico De Rosa fu stilato l’atto costitutivo della Fraternità di Misericordia di Alghero. Fin dal 1606 la Confraternita era un’associazione caritativa di ispirazione cristiana esisteva già come ente di fatto, dal 1974 fornito di personalità giuridica con un consiglio direttivo. A mos veure, a demà.
|
|
|
 |
|
8/12/2021
Nasce la diocesi di Alghero-Bosa che comprende la città di Alghero ed altri comuni delle province di Sassari, Oristano e Nuoro, tra i quali i più popolosi sono Bosa e Macomer. La medievale diocesi di Bosa trae la sua origine dall´antica diocesi di Cornus, città punico-romana che, secondo l´Itinerario Antonino, era a metà strada tra Bosa e Tharros, lungo la costa centro-occidentale della Sardegna. Qui è attestata per la prima volta[2] la presenza di una diocesi nel V secolo. A mos veure, a demà.
|
|
|
 |
|
7/12/2021
Si interrompe il secondo mandato del sindaco Marco Tedde a seguito delle dimissioni rassegnate dalla maggioranza dei consiglieri. Tedde è stato eletto per la prima volta con la lista Centrodestra (Liste Civiche) il 26 e 27 maggio 2002. E´ stato il sindaco più longevo per la città e con il più forte consenso elettorale di sempre. A mos veure, a demà.
|
|
|
 |
|
6/12/2021
Viene istituita la Compagnia Baracellare in città. I barracelli, con la denominazione specifica e con le loro caratteristiche competenze, in Sardegna hanno avuto invece origine quasi sicuramente a Sassari e ad Alghero. Le origini dei barracelli algheresi pare risalgano agli inizi del XVII sec. Tuttavia, è solo dal 1683 che la loro continuità amministrativa (1683-1848) è attestata da numerose fonti documentali conservate presso l’Archivio Storico Comunale di Alghero. A mos veure, a demà
|
|
|
 |
|
6/12/2021
Si interrompe il secondo mandato del sindaco Marco Tedde a seguito delle dimissioni rassegnate dalla maggioranza dei consiglieri. Tedde è stato eletto per la prima volta con la lista Centrodestra (Liste Civiche) il 26 e 27 maggio 2002. E´ stato il sindaco più longevo per la città e con il più forte consenso elettorale. A mos veure, a demà.
|
|
|
|
10 aprile 11 aprile 11 aprile
|