Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizie › editoriali
Editoriali
23/12/2021
Era una domenica di tre anni fa quando Michela Fiori, 40 anni, venne uccisa dal marito Marcello Tilloca da cui aveva avuto due figli. Una delle pagine più tristi nella storia di Alghero. La popolazione partecipò al dolore della famiglia con una fiaccolata silenziosa per le vie del centro fino all´abitazione della giovane madre. A mos veure, a demà.
22/12/2021
Il duomo di Alghero accoglie il Canto della Sibilla, patrimonio immateriale dell’umanità Unesco. Il Canto viene eseguito ininterrottamente dal Medioevo solo ad Alghero e a Maiorca, grazie anche ai Sibillers che ne hanno preservato il rito. Tra i Sibillers algheresi sono da ricordare don Giovanni Gallo e don Antonio Nughes. A mos veure, a demà.
21/12/2021
Il Comune di Alghero conferisce l’onorificenza “Fidelitat a l’Alguer” a Pasqual Scanu. Allo studioso, scrittore, protagonista dei rapporti culturali con la Catalogna viene attribuito il premio che l’Amministrazione comunale conferisce alle personalità che si sono distinte maggiormente nell’ambito della valorizzazione della cultura, della lingua e delle tradizioni algheresi. Pasqual Scanu, scomparso nel 1978, è stato uno dei più rappresentativi intellettuali algheresi, autore di numerose pubblicazioni, tra le quali, importantissima, “Alghero e la Catalogna”. A mos veure, a demà.
20/12/2021
Il viaggio della Fiamma Olimpica di Torino 2006 ha raggiunto Alghero, proveniente da Porto Torres. La carovana organizzativa ha attraversato le 103 province italiane in un viaggio durato due mesi e che si è concluso il 10 febbraio allo stadio Olimpico di Torino, in occasione della cerimonia d´apertura dei XX Giochi Olimpici Invernali. La punzonatura degli oltre 30 tedofori impiegati sul percorso tracciato nelle vie cittadine, si è tenuta nella club house del Tennis Club Alghero. A mos veure, a demà.
19/12/2021
Data delle cerimonie del gemellaggio fra Alghero e Palma di Maiorca, celebrate a Palma dal 14 al 19 dicembre 1988 e ad Alghero dal 2 al 4 luglio 1989. Gli atti ufficiali furono solennemente formalizzati dall’apposizione delle firme del Sindaco di Alghero Cosimo Sasso e del Sindaco di Palma Ramon Aguilò Munar. A mos veure, a demà.
18/12/2021
Ritorna dopo due anni il Premio Alghero Donna, istituito nel 1995 ad Alghero, da un´idea della letterata e direttrice del periodico di cultura Salpare Neria De Giovanni e di Franco Luigi Serio, allora direttore dell´ex Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo della città di Alghero. Il riconoscimento è riservato alle donne che operano nel mondo della letteratura ed in quello del giornalismo. Negli anni, tra le premiate ci sono state Carmen Lasorella, Lilli Gruber, Daria Bignardi e Antonella Clerici. A mos veure, a demà.
17/12/2021
Viene inaugurato il nuovo tracciato della linea Alghero-Sassari e la lunghezza della ferrovia si riduce a 30 km. Sempre risalente a quel periodo è l´installazione del sistema ACEI-CTC per la gestione del movimento sulla ferrovia dalla stazione di Sassari. La linea era stata realizzata negli anni ottanta dell´800 ad opera della Società italiana per le Strade Ferrate Secondarie della Sardegna. A mos veure, a demà.
16/12/2021
Gli operatori del comparto ricettivo del Nord Ovest Sardegna aprono un conto corrente con una causale dedicata al "Fondo straordinario a sostegno delle linee aeree dell´aeroporto di Alghero". Albergatori e operatori dell´extralberghiero decidono di quotarsi per provare a convincere Ryanair a non abbandonare il territorio e l´aeroporto Riviera del corallo, dopo la decisione del vettore irlandese di tagliare la maggior parte delle rotte in aperta polemica con la Regione Sardegna. A mos veure, a demà.
15/12/2021
Nasce Giovanni Nuvoli, algherese e attivista per il riconoscimento del diritto di opporsi all´accanimento terapeutico. Rimase sei anni malato di sclerosi laterale amiotrofica. Quando era ormai completamente paralizzato, chiese più volte ai medici che gli staccassero il respiratore artificiale che lo manteneva in vita. Il medico anestesista Tommaso Ciacca, che il 10 luglio 2007 stava per eseguire le sue volontà, fu bloccato dall´intervento dei carabinieri di Alghero e della procura di Sassari[1]. Sei giorni dopo Nuvoli iniziò uno sciopero della sete e della fame che lo portò alla morte il 23 luglio 2007. A mos veure, a demà.
14/12/2021
Nasce Rafael Caria, ricercatore, poeta, autore di diversi studi sulla toponomastica e lessicografia algherese. Fu il primo algherese a far parte de l´”Institut d´Estudis Catalans”. È stato un intellettuale algherese, tra i più strenui difensori della valorizzazione e tutela della lingua algherese, scomparso nel 2008. Impegnato in politica, nel 1978 Caria fu tra i fondatori e leader del movimento “Sardinia y Llibertat”, i cui rappresentanti eletti in Consiglio Comunale, nel 1981, per la prima volta ricorsero alla lingua algherese per gli interventi in aula. Muore il 9 aprile 2008. A mos veure, a demà.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)