Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizie › editoriali
Editoriali
17/8/2021
Tutti conoscono la Maddalenetta che è poco più che uno scoglio affiorante nella rada di Alghero a poca distanza dalla spiaggia di Maria Pia. Però si sa ben poco della costruzione della chiesetta intitolata a Maria Maddalena, sede di canonicato fin dal 1526. Non si conosce l’anno della sua costruzione, forse in epoca genovese, però è certo che la chiesa era ancora in funzione nel 1700. Un atto di morte ci dice che il 17 agosto 1746 tra le mura della chiesetta era morta senza sacramenti una donna e lì era stata sepolta. Già dalla fine del 1700 la chiesa non era più aperta al culto e crediamo che a quell’epoca fosse in parte distrutta. A mos veure, a demà
16/8/2021
All´età di 106 anni muore padre Fortunato Ciomei, decano della Congregazione dei Passionisti. Da 40 anni padre Fortunato viveva nella comunità di Santa Maria Goretti ad Alghero. Un anno e mezzo prima aveva celebrato il suo 80° anniversario di ordinazione sacerdotale alla presenza del Vescovo Mauro Maria Morfino. A mos veure, a demà
15/8/2021
Dopo nove anni tornano a Ferragosto i fuochi d’artificio ad Alghero. La ultradecennale tradizione dello spettacolo pirotecnico dei “Focs de mig agost” in Riviera del Corallo era stata interrotta nel 2004, quando lo spettacolo era stato spostato nel giorno della festa patronale di San Michele, il 29 settembre. A mos veure, a demà
14/8/2021
Arrivo nel porto di Alghero dell´eroe dei due mondi Giuseppe Garibaldi. A lui è stata dedicata la Torre che si trova al porto stesso, oggi è nota soprattutto come "Torre di Garibaldi" in quanto in essa, il 4 luglio 1907, è stata murata una lapide che ricorda la presenza di Garibaldi. Il suo nome ufficiale è "Torre della Maddalena", avamposto della vecchia cinta muraria genovese e parte integrante in epoca catalana delle nuove mura che sono andate a formare la fortezza omonima. Attualmente la torre è inagibile a causa di una serie di crolli interni, in particolare lungo la scala elicoidale che collega i diversi livelli. A mos veure, a demà
13/8/2021
Si è giocata al Mariotti un amichevole dal prestigio europeo: Bastia contro Barcellona. Oltre 4mila spettatori sugli spalti richiamati dal grande evento calcistico fortemente voluto dal giovane sindaco di allora, il 34enne Andrea Frulio. Finirà 0 a 0 e il Trofeo della Fratellanza sarà assegnato al Bastia con il lancio della monetina. A mos veure, a demà
12/8/2021
Un gruppo di nobili e altoborghesi cittadini fondava il Teatro degli Amatori, con sede in un locale al primo piano dell’ex collegio gesuitico, ceduto dall’Amministrazione comunale. Poiché non si trattava di un teatro civico, cui poter adattare l’ordinamento di quello di Cagliari, la regia Segreteria di Stato e di Guerra, affidava al governatore della città la cura delle rappresentazioni teatrali, anche se già si comprendeva che non era un luogo idoneo per spettacoli ed accogliere spettatori. Il teatro venne poi solennemente inaugurato il primo gennaio 1805. A mos veure, a demà
11/8/2021
Il regista Joseph Losey scelse Alghero per girarvi il film “La scogliera dei desideri”, con Richard Burton e Liz Taylor. Arrivarono ad Alghero in questa data; l'immagine della donna dagli occhi viola nella Riviera del Corallo è legata allo splendore degli anni d'oro, dedicati al cinema e all'amore travolgente e travagliato che ebbe con l'attore Richard Burton. Pare che il sentimento tra i due fosse riscoppiato proprio sul set del film girato ad Alghero, dopo un primo matrimonio avvenuto nel 1964 a cui era seguita una seconda unione dieci anni dopo. A mos veure, a demà
10/8/2021
Pulizia delle strade e l’igiene pubblica: la Giunta di Sanità di Alghero pubblicò un Manifesto sostenendo che la nettezza della città fosse fondamentale per impedire lo sviluppo delle malattie epidermiche e contagiose. La prima disposizione riguardava la pulizia delle vie cittadine con i divieto di gettare sulla strada acqua ed immondezze di nessun tipo, né spiumare i volatili dalle finestre e sulla porta delle case, e nemmeno deporre nelle piazze pubbliche nessun piccolo animale morto. A mos veure, a demà
9/8/2021
È l’estate della ripresa del commercio tra Alghero e la Spagna e la Francia nel dopoguerra. Riaprono i tradizionali mercati di specie ittiche pregiate. In questa data partì da Alghero il primo grosso veliero spagnolo, il “Lorencita”, diretto a Barcellona con un carico di 4mila chili di aragoste. A mos veure, a demà.
8/8/2021
Data dei festeggiamenti del 750° anniversario della Fondazione dell’ordine della Mercede ad Alghero: ci fu una solenne festa con le celebrazioni per 5 giorni. La chiesa della Mercede ad Alghero fu costruita 12 anni prima nell’area donata dal Comune sede del vecchio cimitero abbandonato. La chiesa fu poi solennemente consacrata nel 1961. A mos veure, a demà.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)