Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizie › inquinamento
Inquinamento
13/2/2017
Il 7 agosto del 2008 i rappresentanti del Comitato promotore della Legge di Iniziativa Popolare su trattati internazionali, basi e servitù militari, consegnarono al Parlamento italiano migliaia di firme di cittadini, raccolte in centinaia di banchetti, incontri, conferenze e manifestazioni
13/2/2017
I consiglieri comunali Alessndro Nasone e Monica Pulina hanno avanzato la proposta di impiegare, per la bonifica del sito dell´Arenosu, la tecnica della fitodepurazione. La quale consiste nella messa a dimora di piante le quali, scambiando elementi e sostanze col terreno, lo depurano dalle sostanze per le quali hanno grande affinitá, assorbendole in modo permanente. La letteratura scientifica in merito é ampia e dettagliata
11/2/2017
I consiglieri Alessandro Nasone e Monica Pulina presentano una mozione sull´utilizzo della coltivazione della Canapa da Fibra o Canapa Sativa per la Bonifica dei terreni dell’Arenosu (ex Campo Rom) e Sant’Imbenia
26/12/2016
Destinatari i comuni di Giba, Masainas, Piscinas, Siliqua, Santa Maria Coghinas, Meana Sardo, Calangianus, Santulussurgiu, Villanovafranca, Narcao, Arbus, Nurallao, Aritzo, Tiana, Ulassai e Gonnostramatza
19/12/2016
Nel plesso scolastico di via Mazzini non è presente inquinamento di fibre d’amianto. Lo certificano le analisi e i monitoraggi conclusi nel mese di novembre nei locali dell’edificio che ospita la scuola media
15/12/2016
Gruppo d´Intervento Giuridico ha inoltrato una richiesta di informazioni ambientali e interventi al Comune di Alghero e all’Agenzia Laore Sardegna per la messa in sicurezza e bonifica dei due siti, interessando Magistratura, Forestale e Noe
3/12/2016
«Urgente la bonifica della falda nell´area industriale di Portovesme», dichiarano il coordinatore Salvatore Cherchi ed i sindaci del Sulcis Iglesiente
7/11/2016 video
Era gennaio 2015 quando Alghero chiude il campo rom di Fertilia e avvia un ambizioso progetto d'integrazione preso a modello in Italia. Ma dalla Regione non arrivano risposte con Pigliaru e compagni che permettono che il terreno di proprietà Laore rimanga imbottito di policlorobifenili e agenti inquinanti di ogni tipo. Così la vergogna continua: uno sfregio per gli algheresi. Nessun bando ancora pubblicato sulle politiche d'integrazione. Ecco le immagini del campo oggi
6/9/2016
C´è un sospetto di radioattività, nella zona industriale di Arbatax, individuata fra i materiali ferrosi lavorati dalla Saipem Intermare, l´azienda che produce piattaforme petrolifere. Le anomalie sono state segnalate alla Prefettura di Nuoro
24/8/2016
Ecco la foto di uno dei luoghi più incontaminati e selvaggi del nord Sardegna. La mani degli incivili colpisce senza sosta. Cumulo di rifiuti sulla scogliera



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)