|
 |
|
8/4/2024
Un brusco aumento delle temperature sta gettando ulteriori preoccupazioni su un settore agricolo e zootecnico già sotto pressione per variazioni climatiche sempre più evidenti. Per Coldiretti Sardegna serve un piano d´azione che preveda interventi immediati e tempestivi
|
|
|
 |
|
7/4/2024
Il 10 aprile entrerà in vigore la Legge 36/2024 che mira allo sviluppo e sostegno dell’imprenditoria giovanile in agricoltura, con l’introduzione di nuovi incentivi. La legge prevede la creazione di un fondo con una dotazione annua di 15 milioni di euro per favorire il primo insediamento di imprenditori agricoli under 41, attraverso il cofinanziamento di programmi di investimento predisposti dalle Regioni
|
|
|
 |
|
27/3/2024
Una buona notizia che arriva dopo le recenti segnalazioni da parte di Anbi Sardegna, del Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale e di Coldiretti Sardegna che avevano denunciato lo sversamento a mare dell’acqua del Tirso, diga che aveva superato il limite di guardia, con il conseguente spreco della preziosa risorsa
|
|
|
 |
|
22/3/2024
Allerta arancione per la siccità, è allarme in quasi tutta la Sardegna: la situazione nella mappa dell´Osservatorio europeo
|
|
|
 |
|
21/3/2024
Mentre in alcune zone agricole della Sardegna si può tirare un sospiro di sollievo, fuori dall’emergenza idrica, in altre si applicano le restrizioni e, contemporaneamente, si finisce per far scorrere l’acqua fino al mare
|
|
|
 |
|
20/3/2024
Emblematico è il caso che si sta vivendo nel Campidano, tra la diga del Tirso e il Flumendosa con la prima che sta sversando acqua a mare per il massimo livello ormai raggiunto e il secondo in deficit idrico ormai da tempo con un livello di 200 milioni di metri cubi in meno rispetto al 2023
|
|
|
 |
|
20/3/2024
Il prodotto principe dell’economia agropastorale sarda infatti ha avuto la possibilità di incontrare ancora una volta l’Oriente grazie al Consorzio di Tutela dell’Agnello di Sardegna Igp che dopo aver partecipato a Foodex Japan, dal 5 all’8 marzo a Tokyo
|
|
|
 |
|
18/3/2024
Tecniche di ingrasso degli ovini di razza sarda e incroci con arieti da carne per migliorare e diversificare la qualità delle carni ovine in Sardegna: è il progetto che coinvolge aziende agricole, agroalimentari, l´Università di Sassari e il Consorzio per la Tutela della IGP Agnello di Sardegna
|
|
|
 |
|
18/3/2024
Il corso Apos rappresenta l´avvio della collaborazione Coldiretti con la Cciaa di Sassari per l´istituzione di un panel a livello regionale. Ma a prendersi la scena sono stati in questi giorni i nostri oli in importanti appuntamenti nazionali e non solo
|
|
|
 |
|
18/3/2024
I temi affrontati nel report vanno dalla necessità di rivedere la Politica agricola comune (Pac), con un’attenzione verso le peculiarità del tessuto d’impresa presente in Sardegna, a una revisione della governance a partire dall’assetto organizzativo delle tre Agenzie regionali (Laore, Agris e Argea) e dell’Assessorato dell’Agricoltura
|
|