S.A.
20 giugno 2013
Maturità, via alla seconda prova
Ai maturandi del Classico è stato proposto di Quintiliano il brano "Omero maestro di eloquenza".
Le altre materie: Matematica allo Scientifico, Lingua straniera al Linguistico, Pedagogia al Pedagogico, Disegno geometrico, prospettiva e architettura all’Artistico
ROMA - Archiviata la prova di italiano i 491.491 candidati della Maturità 2013 si cimentano con il secondo scritto, sempre indicato dal ministero, ma diverso da indirizzo a indirizzo. Queste le materie: Latino al Classico, Matematica allo Scientifico, Lingua straniera al Linguistico, Pedagogia al Pedagogico, Disegno geometrico, prospettiva e architettura all’Artistico.
Per gli istituti tecnici e professionali sono state scelte materie che, oltre a caratterizzare i diversi indirizzi di studio, hanno una dimensione tecnico-pratico-laboratoriale. Ai maturandi del Classico è stato proposto di Quintiliano il brano "Omero maestro di eloquenza".
Ieri, sorpresa per il tema di Italiano, con Magris al posto dell’atteso Pirandello. La traccia più gettonata è stata “La ricerca scommette sul cervello”. Fra gli altri argomenti: la società di massa, gli omicidi politici, la vita come cooperazione e non solo competizione e i paesi emergenti.
|