Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieitaliaPoliticaElezioni › Ingovernabilità: ecco il Parlamento sardo
Red 25 febbraio 2013
Ingovernabilità: ecco il Parlamento sardo
Il Movimento 5 Stelle primo partito alla Camera. Pd in vantaggio risicato ma senza maggioranza al Senato, dove il Pdl conquista le regioni chiave. Bastonata per Monti, Casini e Fini. Ecco i 26 parlamentari eletti nell'Isola
Ingovernabilità: ecco il Parlamento sardo

SASSARI - Politiche 2013: nonostante un centrosinistra numericamente in vantaggio, seppur ristretto, sia alla Camera che al Senato, l'Italia che esce dalle urne sarà ingovernabile. Pd-Sel avanti alla Camera, Pdl-Lega tiene al Senato e vince nelle regioni che contano nella ripartizione dei seggi, mentre il Movimento 5 Stelle irrompe in Parlamento 23,79% al Senato, 25,51% alla Camera dove è il primo partito. Beppe Grillo che alla Camera vince il Abruzzo, Marche, Liguria, Sardegna e Sicilia, dove diventa il primo partito | SASSARI | ALGHERO.

Senato. 116 seggi sono stati assegnati al centrodestra (98 seggi al Pdl, 17 alla Lega Nord e 1 al Grande Sud), 113 al centrosinistra (105 al Pd, 7 a Sel e uno alla Lista Crocetta), 54 al Movimento 5 Stelle e 18 alla lista Con Monti per l'Italia (al conteggio mancano Trentino Alto Adige e Valle d'Aosta, che eleggono rispettivamente 7 e 1 senatore, e i 6 senatori eletti all'estero).

Camera. 340 i seggi alla camera per il centrosinistra col premio di maggioranza (292 seggi al Pd, 37 a Sel, 6 al Centro democratico, 5 a Svp). La coalizione di Bersani ha ottenuto 10 milioni 47.507 voti, pari al 29,54%, contro i 9 milioni 923.100 del centrodestra (29,18%). 124 al centrodestra (97 seggi al Popolo della Libertà, 18 alla Lega Nord e 9 a Fratelli d'Italia); 108 al Movimento 5 stelle e 45 alla coalizione di Monti (37 seggi sono stati assegnati alla Lista civica con Monti per l'Italia, 8 all'Udc e nessuno a Fli).

Senato Sardegna Quattro senatori al Pd (Silvio Lai, Luigi Cucca, Ignazio Angioni e Luigi Manconi), uno a Sel (Luciano Uras), due al Movimento 5 Stelle (Manuela Serra e Roberto Cotti), e uno del Pdl (Emilio Floris). Così le liste al Senato: Bersani 31,73%, Grillo 28,73%, Berlusconi 25,48%, Monti 6,55%, Ingroia 2,27%, Psd'Az 2,18%.

Camera Sardegna. Roberto Capelli (Centro Democratico) arricchirà la rappresentanza sarda in Parlamento. E' stato ripescato dai meccanismi previsti dalla legge elettorale. Il Partito democratico piazza 8 deputati (Emanuele Cani, Romina Mura, Giovanna Sanna, Raffaele Di Gioia, Caterina Pes, Gian Piero Scanu, Francesco Sanna, Siro Marrocu), 1 di Sel (Michele Piras), 4 di M5S (Manuela Corda, Andrea Vallascas, Paola Pinna e Nicola Bianchi), appena 3 il Pdl (Mauro Pili, Salvatore Cicu e Paolo Vella), 1 Scelta Civica (Pierpaolo Vargiu).



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)