Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieitaliaEconomiaEconomia › Stop a vestiti e vacanze: 2013 al risparmio
Adn 7 gennaio 2013
Stop a vestiti e vacanze: 2013 al risparmio
Analisi Coldiretti/Swg sulle prospettive economiche del nuovo anno: per il 42% la situazione rimarrà la stessa mentre solo per il 10% migliorerà. Oltre all´abbigliamento (53%), sul podio delle rinunce anche viaggi e vacanze (51%)
Stop a vestiti e vacanze: 2013 al risparmio

ALGHERO - Per il 48 per cento delle famiglie italiane la situazione economica è destinata a peggiorare nel 2013, per il 42 per cento rimarra' la stessa mentre per appena il 10 per cento migliorerà. E' quanto emerge da una analisi Coldiretti/Swg sulle prospettive economiche delle famiglie italiane nel 2013. L'ottimismo degli analisti economici con la discesa dello spread non sembra trovare riscontro nelle famiglie, che nel 51 per cento dei casi dichiarano gia' adesso di riuscire a pagare appena le spese senza potersi permettere ulteriori lussi, mentre una percentuale dell'8 per cento non ha un reddito sufficiente nemmeno per l'indispensabile.

C'è però anche un 40 per cento di italiani che vive serenamente senza particolari affanni economici e l'1 per cento che si puo' concedere dei lussi. La maggioranza delle famiglie nonostante i saldi ricicla dall'armadio gli abiti smessi nel cambio stagione, con il 53 per cento degli italiani che ha rinunciato o rimandato gli acquisti di abbigliamento ed accessori, che si classificano come i prodotti dei quali si fa maggiormente a meno nel tempo della crisi. Sul podio delle rinunce insieme ai vestiti si collocano anche i viaggi e le vacanze che sono stati ridotti o annullati dal 51 per cento degli italiani e la frequentazione di bar, discoteche o ristoranti nel tempo libero, dei quali ha fatto a meno ben il 48 per cento.

A seguire nella classifica del cambiamento delle abitudini di consumo c'e' l'acquisto di nuove tecnologie al quale hanno dovuto dire addio il 42 per cento degli italiani, le ristrutturazioni della casa (40 per cento), l'auto o la moto nuova (38 per cento) e gli arredamenti (38 per cento), ma anche le attivita' culturali (37 per cento) la cui rinuncia preoccupa particolarmente in un Paese che deve trovare via alternative per uscire dalla crisi. Da segnalare sul lato opposto il fatto che - sostiene la Coldiretti - solo il 17 per cento degli italiani dichiara di aver ridotto la spesa o rimandato gli acquisti alimentari, una percentuale superiore solo alle spese per i figli (9 per cento).
4/2/2025
«Hub4Fin, sarà un percorso che lascerà il segno. Che connetterà aziende e territori, filiere di produzione di beni e servizi alla finanza alternativa e all´innovazione, mettendo in relazione professionisti e imprenditori»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)