Adn
29 dicembre 2012
Auto blu, nel 2012 risparmiati 160 milioni
Il piano di spending review nella Pubblica amministrazione ha portato a un taglio del 25% delle autovetture di rappresentanza
![Auto blu, nel 2012 risparmiati 160 milioni](https://www.alguer.it/img/parlamento2.jpg)
ROMA - Procede la riduzione delle auto nella Pubblica Amministrazione, capitolo importante del piano di spending review del governo Monti: nei primi 11 mesi del 2012 infatti il totale delle vetture è sceso sotto quota 60 mila. Le auto blu, quelle di rappresentanza, sono calate del 25% ed il risparmio complessivo stimato per il solo 2012 è di 160 milioni. Sono questi, informa una nota, i risultati del censimento effettuato dal Ministro per la P.a.
Un calo sostanzioso quello registrato dalle auto blu che attualmente ammontano a 7.290, incluse le 124 vetture in uso agli organi costituzionali. Il 25% in meno, infatti, equivale per il ministero ad una flessione di 2.431 unità rispetto all'inizio 2012. Resta stabile invece il numero dell'intero parco auto in dotazione alla pubblica amministrazione pari a 59.532 vetture al 30 novembre scorso. Il calo delle auto blu risulta più accentuata nelle amministrazioni centrali rispetto alle amministrazioni locali: il 72,6% di esse infatti sono nelle amministrazioni locali (27,7% nei Comuni, 12,0% nelle Asl, 8,8% nelle Province, 7,1% nelle Regioni) mentre il 27,4% in quelle centrali.
Resta però lo 'sbilanciamento' territoriale delle auto blu con autista, nelle regioni del Sud con percentuali sul totale delle auto pubbliche nella regione, che oscillano dal 25,5% al 27,8% in Molise, Puglia, Calabria, Campania, Sicilia e Basilicata, a fronte di percentuali nelle regioni del Nord che vanno dal 2,5% dell'Emilia Romagna al 7,2% dell'Umbria. Ma proprio al Sud, prosegue il censimento, si registrano diffusi casi di contrazione e in nessuna area regionale la quota di auto blu supera, come si registrava ad inizio anno, la soglia del 30-35%.
Il censimento infine segnala una serie di altri dati: che i nuovi contratti per autovetture hanno riguardato, nell'87% dei casi, auto grigie (di servizio), e solo nel 13% auto blu (in massima parte rinnovi di contratto di noleggio); che i nuovi contratti, per il 36,6% dei casi, sono stati a titolo di proprietà, mentre molto alta è la quota di noleggi e leasing (61,9%); che la procedura più utilizzata sempre in aumento è stata la convenzione Consip (63,6%) seguita da quella negoziata (12,8%). Il costo medio di acquisizione delle nuove auto, infine, risulta pari a circa 9.600 euro.
|