Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieitaliaAmbienteSocietà › L´Italia invecchia, nascite in calo nel 2011
Adn 17 novembre 2012
L´Italia invecchia, nascite in calo nel 2011
Secondo i dati provvisori sono stati 546.607 gli iscritti in anagrafe nel 2011. E´ quanto sottolinea l´Istat. Sono 134mila i nati da genitori non coniugati. 1,39 il numero medio dei figli per donna. Aumentano i nati da genitori stranieri
L´Italia invecchia, nascite in calo nel 2011

ALGHERO - Secondo i dati provvisori del bilancio demografico della popolazione residente, sono stati 546.607 gli iscritti in anagrafe per nascita nel 2011, circa 15 mila in meno rispetto al 2010. Il dato conferma la tendenza alla diminuzione delle nascite avviatasi dal 2009. E' quanto sottolinea l'Istat. Il calo delle nascite, rileva l'Istat, è da attribuirsi per lo più alla diminuzione dei nati da genitori entrambi italiani, quasi 40 mila in meno rispetto al 2008. Anche i nati da almeno un genitore straniero, che hanno continuato ad aumentare al ritmo di circa 5 mila l'anno fino al 2010 sostenendo la ripresa della natalità in Italia, nel 2011 mostrano una diminuzione dovuta al calo di circa 2 mila nati da coppie miste.

I nati da genitori entrambi stranieri, invece, sono ancora aumentati, anche se in misura più contenuta rispetto agli anni precedenti e ammontano a 79 mila nel 2011 (il 14,5% del totale dei nati). Se a questi si sommano anche i nati da coppie miste si ottengono 106 mila nati da almeno un genitore straniero (il 19,4% del totale delle nascite). Considerando la composizione per cittadinanza delle madri straniere, ai primi posti per numero di figli si confermano le romene (18.484 nati nel 2011), al secondo le marocchine (13.340), al terzo le albanesi (9.916) e al quarto le cinesi (5.282). Quasi il 7% dei nati nel 2011 ha una madre di almeno 40 anni, mentre prosegue la diminuzione dei nati da madri di età inferiore a 25 anni (il 10,9% del totale).

Sono circa 134 mila i nati da genitori non coniugati nel 2011, valore in linea con quello dell'anno precedente. Tuttavia, a causa della forte diminuzione dei nati da coppie coniugate il loro peso relativo è aumentato dal 23,6% del 2010 al 24,5% del 2011. Al Centro-nord, in particolare, i nati da genitori non coniugati sono il 30% e si supera questa quota in molte aree (47% nella Provincia Autonoma di Bolzano, 37% in Emilia-Romagna e Valle d'Aosta, 35% in Liguria, 34% in Toscana e 32% in Piemonte). Anche il numero medio di figli per donna è in diminuzione e scende a 1,39 nel 2011 (1,30 figli per le cittadine italiane e 2,04 le straniere).

L'incremento delle nascite che si è riscontrato a livello nazionale tra il 1995 e il 2008 è stato il risultato di opposte dinamiche territoriali: l'aumento dei nati si è registrato solo nelle regioni del Centro e del Nord, mentre al Sud e nelle Isole è proseguito il fenomeno della denatalità. In particolare, prosegue l'Istat, in tale periodo nelle regioni del Centro e del Nord si sono osservati incrementi compresi tra l'11% del Trentino-Alto Adige e il 30% della Lombardia. Un caso a parte è quello dell'Emilia-Romagna, che a metà degli anni Novanta mostrava il livello di fecondità più basso e che ha fatto registrare al 2008 oltre il 50% di nati in più. Nelle regioni del Mezzogiorno, al contrario, tra il 1995 e il 2008 è continuata la riduzione delle nascite con valori compresi tra -5% della Sardegna e -21% della Basilicata.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)