Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieitaliaEconomiaLavoro › Disoccupati in Italia: + 554mila in 12 mesi
Adn 1 novembre 2012
Disoccupati in Italia: + 554mila in 12 mesi
Tra i ragazzi il tasso è pari al 35,1% a settembre, in aumento del 4,7% rispetto a un anno fa. In generale ci sono 2,7 milioni di disoccupati in Italia: +554 mila in 12 mesi. Situazione drammatica anche in Eurozona
Disoccupati in Italia: + 554mila in 12 mesi

ALGHERO - Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, ovvero l'incidenza dei disoccupati sul totale di quelli occupati o in cerca, è pari a settembre al 35,1%, in aumento di 1,3 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 4,7 punti nel confronto tendenziale. Lo rileva l'Istat. Una situazione drammatica che investe non solo i più giovani. A livello generale il tasso di disoccupazione a settembre, infatti, è pari al 10,8%, in aumento di 0,2 punti percentuali rispetto ad agosto e di 2,0 punti nei dodici mesi. Il numero di individui inattivi tra i 15 e i 64 anni risulta sostanzialmente invariato rispetto al mese precedente. Il tasso di inattività si attesta al 36,3%, stabile in termini congiunturali, ma in diminuzione di 1,3 punti percentuali su base annua.

Secondo l'Istat a settembre i senza lavoro sono 2,774 milioni, ovvero il 2,3% in più rispetto ad agosto (62 mila unità). La crescita riguarda prevalentemente gli uomini. Su base annua si registra una crescita pari al 24,9% (554 mila unità). Mentre gli occupati sono 22.937, in diminuzione dello 0,2% rispetto ad agosto (-57 mila unità). Il calo riguarda esclusivamente la componente maschile. Il numero di occupati è invariato su base annua. Il tasso di occupazione è pari al 56,9%, in diminuzione di 0,1 punti percentuali nel confronto congiunturale ma è stabile nei dodici mesi. Per la mancanza di lavoro, comunque, soffre un po' tutta l'Europa. I dati Eurostat lo confermano: la disoccuopazione è salita all'11,6% contro l'11,5% del mese precedente, mentre nell'Ue a 27 è rimasta stabile al 10,6%. Un anno fa, nel settembre del 2011, la disoccupazione era al 10,3% nell'area euro e al 9,8% nell'Ue a 27. L'Ufficio statistico dell'Ue stima che a settembre fossero disoccupati 25 milioni e 751mila persone, di cui 18 milioni 490 mila nell'eurozona. Rispetto al mese precedente, il numero dei disoccupati è cresciuto di 169 mila unità nell'Ue a 27 e di 146mila nell'area euro, mentre rispetto al settembre del 2011 questo numero è cresciuto rispettivamente di 2 milioni 145mila e di 2 milioni e 174mila unità.

Fra i Paesi membri, il tasso di disoccupazione più basso è stato registrato in Austria (4,4%), Lussemburgo (5,2%), Germania e Olanda (5,4%), mentre quello più alto in Spagna (25,8%) e Grecia (25,1% a luglio). Per quanto riguarda la disoccupazione giovanile, a settembre erano disoccupati 5 milioni 520 mila ragazzi sotto i 25 anni, di cui 3 milioni 493mila nell'eurozona, una percentuale pari rispettivamente al 22,8% ed al 23,3%, contro il 21,7 ed il 21% del settembre di un anno fa. Secondo i dati diffusi a Bruxelles, il tasso di disoccupazione giovanile più basso è stato osservato in Germania (8%), Olanda (9,7%) e Austria (9,9%), mentre quello più alto in Grecia (55,6% a luglio) e Spagna (54,2%).
9:22
Oltre ai tre assessori regionali, hanno partecipato al vertice con il ministro Urso il ministro degli Affari Europei, del PNRR e delle Politiche di Coesione, Tommaso Foti, il sottosegretario con delega alle crisi d’impresa, Fausta Bergamotto, e i rappresentanti dell’azienda, delle organizzazioni sindacati e delle istituzioni locali. Il tavolo è stato aggiornato a lunedì 10 febbraio
5/2/2025
Lunedì 10 febbraio a Nuoro si terrà la Conferenza Regionale per le Politiche del Lavoro “Seminiamo il futuro, formazione e lavoro per una Sardegna che cresce”, promossa dall’Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale, con il supporto dell’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro (ASPAL)



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)