Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieitaliaEconomiaEconomia › Da inizio crisi fallite 46mila imprese
Adn 29 agosto 2012
Da inizio crisi fallite 46mila imprese
Tra questi poco meno di 14.400, poco più del 30%, sono maturati a causa dell´impossibilità di incassare in tempi ragionevoli le proprie spettanze
Da inizio crisi fallite 46mila imprese

ROMA - Dall'inizio della crisi alla fine di giugno di quest'anno, i fallimenti in Italia hanno sfiorato le 46.400 unità. Tra questi poco meno di 14.400, poco più del 30%, sono maturati a causa dell'impossibilità di incassare in tempi ragionevoli le proprie spettanze. Il grido d'allarme arriva dalla Cgia di Mestre che ricorda come secondo i dati di Intrum Justitia, la percentuale di aziende che in Europa falliscono a causa dei ritardi dei pagamenti è pari al 25% del totale.

Ritardi che, spiega la Cgia, nel nostro Paese superano la media europea di circa 30 giorni portando la media italiana di aziende che falliscono a causa dei ritardi della Pubblica amministrazione intorno al 31% del totale. Una situazione, questa, sicuramente aggravata dalla crisi economica, si legge ancora nel rapporto, anche se «l'Italia è l'unico ad aver registrato, tra il 2008 ed i primi mesi del 2012, un aumento dei tempi effettivi di pagamento: + 8 giorni nelle transazioni commerciali tra le imprese private, +45 giorni nei rapporti tra Pubblica amministrazione ed imprese». «Drammatica, dunque, dice ancora la Cgia di Mestre, la situazione per quelle attività che lavorano per lo Stato centrale o per le Autonomie locali: Se in Italia il pagamento avviene mediamente dopo 180 giorni, in Francia le aziende vengono saldate dopo 65 giorni, in Gran Bretagna dopo 43 giorni, mentre in Germania il pagamento avviene dopo appena 36 giorni».

«Nonostante il governo Monti abbia messo in campo alcune misure che entro la fine di quest'anno dovrebbero sbloccare una parte dei pagamenti che i privati avanzano dalla Pubblica amministrazione, è necessario che venga recepita quanto prima la Direttiva europea contro il ritardo nei pagamenti», commenta Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre. La mancanza di liquidità sta facendo crescere il numero degli 'sfiduciati', ovvero di quegli imprenditori che hanno deciso di non ricorrere all'aiuto di una banca.
4/2/2025
«Hub4Fin, sarà un percorso che lascerà il segno. Che connetterà aziende e territori, filiere di produzione di beni e servizi alla finanza alternativa e all´innovazione, mettendo in relazione professionisti e imprenditori»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)