Adn
30 luglio 2012
Imu, l´1,2% dei Comuni regge le entrate
Su un totale di 8.095 un ristretto gruppo di centri, quasi tutti capoluogo di regione, garantiscono un gettito pari a oltre 3,2 miliardi di euro (33,8%). Medaglia d´oro per Roma
![Imu, l´1,2% dei Comuni regge le entrate](https://www.alguer.it/img/tasse-versamenti-11111.jpg)
ROMA - Sono oltre ottomila i comuni sparsi lungo lo stivale, per la maggior parte piccoli centri con poche centinaia di residenti, poche case e poca Imu. Poi c'è un gruppo ristretto di città, l'1,2% del totale, che da sole garantiscono un terzo delle entrate, pari a oltre 3,2 miliardi di euro (33,8%).
E' quanto emerge dai dati pubblicati dal ministero dell'Economia, relativi alla prima rata 2012 dell'imposta sugli immobili, elaborati dall'Adnkronos. Dai primi 10 comuni in classifica arrivano oltre 2 miliardi di euro, pari a un quinto dell'incasso totale. I comuni che hanno superato i 10 milioni di entrate sono, in tutto, 95, su un totale di 8.095; quelli che vanno oltre i 20 milioni di gettito sono 39; solo 20 comuni superano i 30 milioni di incasso e 15 arrivano oltre la soglia dei 40 milioni. Oltre i 50 milioni ci sono solo 12 città, quasi tutte capoluogo di regione.
Medaglia d'oro per Roma, con 776,3 milioni di euro, seguita a grande distanza da Milano con 409,9 milioni, e terzo posto per Torino con 202,7 mln. Fuori dal podio Genova, con 129,1 mln, Napoli con 123,2 mln e Bologna con 103,5 mln. La settima classificata, Firenze, scende sotto i cento milioni di gettito, arrivando a 93,5 milioni, mentre Bari ha riscosso 65,3 milioni di Imu. Prima città non capoluogo di regione e Padova, che incassa 61 mln, seguita da Verona con 59 milioni, da Venezia con 58,3 mln e da Palermo con 54,6 mln. Nella tabella che segue vengono riportati gli importi Imu delle città che superano i 50 milioni di gettito euro di totale; l'imposta viene divisa tra l'importo che andrà ai comuni e quello destinato allo Stato.
|