Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieitaliaAmbienteTasse › Tasse locali, rincari nel 2012
Adn 9 aprile 2012
Tasse locali, rincari nel 2012
I dati emersi da un´elaborazione dell´Ufficio studi della Cgia di Mestre: al top della graduatoria riferita al 2011 c´è Varese, seguono Lecco, Bergamo, Monza e Bologna. Chiudono la graduatoria nazionale tre Comuni capoluogo del Sud: Caltanisetta, Agrigento e Lanusei
Tasse locali, rincari nel 2012

ALGHERO - Le tasse locali pesano in media 1230 euro per ogni italiano. I cittadini più tartassati sono i lombardi, che nei primi 10 posti della classifica generale ne occupano ben 8. E' quanto emerge da un'elaborazione realizzata dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre, che ha analizzato il peso, che ricade sui portafogli dei cittadini italiani, della pressione tributaria locale.

Questo indicatore è definito dalla sommatoria delle entrate tributarie versate da tutti i contribuenti al Comune, alla Provincia e alla Regione in rapporto alla popolazione residente. Al top della graduatoria riferita al 2011 c'è Varese, con una pressione tributaria locale pro capite pari a 1.714 euro; segue Lecco, con 1.681. Il gradino più basso del podio è occupato da ben 3 Comuni capoluogo con la stessa pressione tributaria locale pari 1.665 euro: Bergamo, Monza e Bologna. Appena fuori dal podio si piazza Sondrio, con 1.650 euro e di seguito, con lo stesso importo pari a 1.630 euro, Rieti e Pavia.

Chiudono la graduatoria nazionale 3 Comuni capoluogo del Sud: Caltanisetta, con 789 euro pro capite, Agrigento, con 767 euro e Lanusei, con 671 euro. La fotografia scattata dalla Cgia è riferita al 2011, vale a dire immediatamente precedente alla raffica di aumenti che si è scatenata nel corso dell'anno con le due manovre d'estate approvate dal Governo Berlusconi e con il decreto 'salva Italia'.
8:00
Presentato ricorso al tribunale civile di Cagliari contro il ministero dell´Economia e delle finanze e la presidenza del Consiglio dei ministri. La proposta presentata dal ministro solo 800 milioni di euro spalmati in 10 anni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)