Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieitaliaAmbienteLavoro › Giovani, italiani e disoccupati
S.A. 6 marzo 2012
Giovani, italiani e disoccupati
E´ quanto emerge dal XIV rapporto Almalaurea sulla condizione occupazionale dei laureati. Il triste ´primato´ dell´Italia: più del 22% della popolazione di età 15-29 anni non studia e non lavora
Giovani, italiani e disoccupati

ALGHERO - Aumenta la disoccupazione tra i giovani laureati e anche quando il lavoro si trova, rispetto al passato e' meno stabile. E' quanto emerge dal XIV rapporto Almalaurea sulla condizione occupazionale dei laureati presentato oggi (martedì) a Roma nella sede della Crui, che ha coinvolto circa 400mila laureati. Si tratta di quasi 186mila laureati del 2010 (piu' di 113mila di primo livello; 54.300 biennali specialistici; quasi 16mila a ciclo unico, ovvero i laureati in medicina, architettura, veterinaria, giurisprudenza) intervistati nel 2011, a un anno dal conseguimento del titolo; 53mila laureati del 2008, specialistici e a ciclo unico, intervistati dopo tre anni; 22mila laureati pre-riforma del 2006, intervistati dopo cinque anni.

Dal rapporto emerge che una percentuale notevole e in crescita di giovani, tra cui vi sono anche profili che in tempi migliori non avrebbero avuto difficolta' a trovare un lavoro, e' a rischio di disoccupazione prolungata o di inattivita', con effetti che potrebbero divenire irreversibili. Tali rischi includono la difficolta' protratta di trovare lavoro e la persistenza di differenziali salariali. Secondo la documentazione piu' recente (Istat), a gennaio 2012, i tassi di disoccupazione giovanile nel nostro Paese hanno raggiunto livelli superiori al 31%. Contemporaneamente emergono aree a rischio di marginalita' per i giovani non inseriti in un percorso scolastico/universitario/formativo e neppure impegnati in un'attivita' lavorativa.

Nel 2010, in Italia il fenomeno riguarda oltre due milioni di giovani (piu' del 22% della popolazione di eta' 15-29 anni). Su questo terreno la posizione dell'Italia, al vertice della graduatoria europea, e' distante dai principali paesi quali Germania (10,7), Regno Unito e Francia (entrambi 14,6), risultando cosi' particolarmente allarmante. Non solo, il rapporto evidenzia inoltre che in Italia e' penalizzata l'occupazione piu' qualificata. I dati sui mutamenti della struttura dell'occupazione italiana relativi al 2004-2010, unitamente a quelli sulla dinamica degli investimenti in capitale fisso (beni strumentali durevoli come impianti, macchine, costruzioni, ecc.) relativi allo stesso periodo e proiettati al 2012 e 2013, offrono una convincente chiave di lettura delle cause dell'andamento sfavorevole dell'occupazione piu' qualificata e motivi di timore per il futuro.

In particolare, evidenzia Almalaurea, l'evoluzione della quota di occupati nelle professioni piu' qualificate evidenzia criticita', di natura sia strutturale sia congiunturale, queste ultime particolarmente preoccupanti. Tra il 2004 e il 2008, quindi negli anni precedenti alla crisi, tranne che in una breve fase di crescita moderata, l'Italia ha fatto segnare una riduzione della quota di occupati nelle professioni ad alta specializzazione, in controtendenza rispetto al complesso dei paesi dell'Unione Europea. Un'asimmetria di comportamento che si e' accentuata nel corso della crisi: mentre al contrarsi dell'occupazione, negli altri paesi e' cresciuta la quota di occupati ad alta qualificazione, nel nostro paese e' avvenuto il contrario.
6/2/2025
Oltre ai tre assessori regionali, hanno partecipato al vertice con il ministro Urso il ministro degli Affari Europei, del PNRR e delle Politiche di Coesione, Tommaso Foti, il sottosegretario con delega alle crisi d’impresa, Fausta Bergamotto, e i rappresentanti dell’azienda, delle organizzazioni sindacati e delle istituzioni locali. Il tavolo è stato aggiornato a lunedì 10 febbraio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)