S.A.
5 marzo 2012
Oscar per agricoltori giovani e originali
Riparte il concorso che premia le giovani imprese agricole e agroalimentari che hanno iniziato un percorso di innovazione, ricerca e diversificazione
ALGHERO - Ritorna l'oscar per l'agricoltura italiana, con la sesta edizione del Premio Oscar Green, l’importante evento promosso da Coldiretti Giovani Impresa, per dare un giusto riconoscimento alle giovani imprese agricole e agroalimentari che hanno iniziato un percorso di innovazione, ricerca e diversificazione, dando vita a realtà imprenditoriali che hanno accolto e rilanciato la sfida della globalizzazione. Con lo slogan “Oscar Green fa volare l’Italia” riparte il concorso che premia l’originalità di un progetto e chi decide di scommetterci, la creatività dei produttori, le innovative modalità di collegamento tra chi crea e chi consuma; iniziative che fanno parte di una agricoltura rigenerata che Coldiretti rappresenta e premia. Sarà possibile iscriversi al concorso fino al prossimo 30 marzo 2012.
Le sei categorie di premi per il 2012 sono “Stile e cultura d’impresa”, “Non solo Agricoltura”, “Indeando”, “Esportare il territorio”, “Campagna Amica” ed “In Filiera”, oltre alla menzione speciale “Paese Amico” attraverso le quali si potranno raccontare le storie di tutti gli imprenditori che hanno il coraggio di rischiare e dare vita alla storia di quelle imprese che fanno grande il nostro Paese. Nel 2011 i vincitori della selezione regionale sono stati Giovanni Pala di Barrali per la categoria “Stile e cultura di impresa”, l’Azienda Funtanazza di Arbus per la categoria “Campagna Amica”, l’azienda Mandaritzo di Belvì per la categoria “Sostieni lo sviluppo”, Maria Giovanna Corda di Orgosolo per la categoria “In-generetion”, Alessandro Sechi con l’azienda “Sa Mura Bianca” per la categoria “Esportare il territorio” - che è stato anche vincitore nazionale nel voto popolare della sua categoria - e la Cooperativa Dorgali Pastori di Dorgali per la categoria “Oltre la Filiera”.
«La Menzione Speciale “Paese Amico” è invece andata alla scuola Nido Infanzia Primi Passi di Nuoro. Si tratta di imprese e cooperative che raccontano un’agricoltura moderna che ha saputo costruire progetti di impresa competitivi e sostenibili rafforzando il legame con il territorio e contribuendo a costruire la Filiera tutta Agricola e tutta Italiana» commenta con soddisfazione Mario Coni Delegato Regionale Coldiretti Giovani Impresa della Sardegna, auspicandosi che anche quest’anno l’evento sia un’ulteriore vetrina per le imprese della Sardegna.
|