Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieitaliaEconomiaEconomia › Sale l´inflazione, carrello spesa +4,5%
Adn 2 marzo 2012
Sale l´inflazione, carrello spesa +4,5%
Lo rende noto l´Istat precisando che si tratta del rialzo maggiore dall´ottobre 2008. Record per i vegetali freschi (+8,6%), ma volano anche pasta, carne e caffè
Sale l´inflazione, carrello spesa +4,5%

ALGHERO - Torna a salire l'inflazione a febbraio. Secondo le stime preliminari diffuse dall'Istat, l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), comprensivo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,4% rispetto al mese precedente e del 3,3% nei confronti di febbraio 2011 (era +3,2% a gennaio). L'inflazione acquisita per il 2012 (ovvero quella che si avrebbe ipotizzando che l'indice stesso rimanga nei restanti mesi dell'anno al medesimo livello dell'ultimo dato mensile disponibile) è pari all'1,9%.

I prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza (dal cibo ai carburanti) che compongono il cosiddetto carrello della spesa, aumentano invece dello 0,7% a febbraio su base mensile e del 4,5% su base annua, rispetto al +4,2% di gennaio. Si tratta del rincaro maggiore dall'ottobre del 2008. La lieve accelerazione dell'inflazione deriva dall'aumento del tasso di crescita tendenziale dei prezzi dei beni (+4,2%, dal +3,9% di gennaio 2012), soltanto in parte compensato dal calo di quello dei servizi (+2,2%, dal +2,3% del mese precedente). Come conseguenza di tali andamenti, il differenziale inflazionistico tra beni e servizi aumenta di quattro decimi di punto rispetto al mese di gennaio.

Particolarmente forte, l'impennata dei prezzi dei vegetali freschi con un incremento congiunturale dell'8,6% (-0,1% in termini tendenziali). Incrementi rispetto allo scorso anno si registrano anche per i prezzi del pesce fresco di mare di pescata (+5,9%) e del pesce fresco di mare di allevamento (+8,8%), per la carne bovina (+ 2,7%), per la pasta con +2,3% e soprattutto caffé (+14,7%) mentre sono diminuiti i prezzi della frutta (-2,3%). Un impatto significativo deriva anche dall'aumento congiunturale dei prezzi dei servizi relativi ai trasporti (+0,8%) e di quelli di benzina e gasolio: a febbraio, rileva l'Istituto di Statistica, la verde è aumentata del 2,1% sul base mensile, e del 18,7% tendenziale (in accelerazione dal 17,4% di gennaio). Il prezzo del Gasolio per mezzi di trasporto segna un rialzo congiunturale dell’1,3% e cresce su base annua del 25,4% (dal 25,2% del mese precedente).

«Questi dati rappresentano una 'mazzata' per i cittadini, costretti a subire continui aumenti dei prezzi al dettaglio: una famiglia di 3 persone - spiega il presidente Codacons, Carlo Rienzi - spenderà, per andare al mercato a fare la spesa di tutti i giorni, 608 euro in più su base annua. Per una famiglia di 4 persone, la stangata, sempre per il solo carrello della spesa, equivale ad un aggravio pari a 657 euro all'anno». «Per questo l'idea di Monti di spostare l'imposizione dalla diretta all'indiretta, dall'Irpef all'Iva, è irresponsabile, dato che alzare le tasse per tutti, indipendentemente dal reddito, significa mandare sul lastrico un terzo della popolazione italiana e far venire meno la funzione fondamentale di uno Stato moderno di ridistribuire la ricchezza».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)