Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieitaliaPoliticaSicurezza › Decreto "svuota carceri": fiducia alla Camera
Adn 9 febbraio 2012
Decreto "svuota carceri": fiducia alla Camera
Dopo la bagarre di mercoledì della Lega, dalla Camera disco verde alla fiducia: 420 sì, 78 i no e 35 astenuti. No da Idv e Lega. Severino: «non è resa ai delinquenti»
Decreto

ROMA - Dopo la bagarre di mercoledì della Lega, il Governo oggi (giovedì) ha incassato la fiducia alla Camera sul decreto 'svuota carceri' con 420 voti a favore, 78 contrari e 35 astenuti. Il voto finale sul provvedimento è stato calendarizzato per martedì pomeriggio. Il ricorso al voto di fiducia era stato annunciato dal governo tra le proteste del Carroccio.

Una scelta determinata dai tempi stretti per la conversione, che rischiavano di far scadere il decreto (il termine è il 20 febbraio) e dall'ostruzionismo messo in atto dalla Lega che già da martedì aveva costretto l'aula a una seduta notturna per il gran numero di iscritti a parlare. Oltre 500, poi, gli emendamenti presentati dal Carroccio. Italia dei valori ha confermato il no al decreto. «Di questo decreto legge temiamo lo scivolamento verso la logica perdonistica e dell'impotenza dello Stato», ha detto il parlamentare sardo Federico Palomba.

Anche la Lega ha votato no. Davanti alle critiche di Idv e Carroccio, il ministro della Giustizia Paola Severino replica difendendo in maniera convinta il provvedimento. «Nessuna resa dello Stato ai delinquenti e nessuno scaricabarile. Lo dice il contenuto del decreto stesso, non ci sarà nessun delinquente che uscirà dal carcere né si scaricherà il barile su altri. Definire 'svuota carceri' il decreto del governo ha destato allarme sociale, perché i cittadini che non ne conoscono il contenuto hanno immaginato che a seguito della sua applicazione le carceri italiane si sarebbero svuotate».

Il decreto prevede, tra i punti qualificanti, il ricorso prima ai domiciliari, in seconda istanza alle camere di sicurezza e solo in maniera residuale in carcere, per gli arrestati in flagranza per reati di competenza del giudice monocratico (con l'esclusione di furto in appartamento, scippo, rapina ed estorsione semplici) ed entro le 48 ore dal fermo, in attesa dell'udienza di convalida; il prolungamento da 12 a 18 mesi del fine pena che si può scontare ai domiciliari, e la chiusura, entro il 31 marzo del 2013, degli Ospedali psichiatrici giudiziari.

Nella foto: Paola Severino
6/2/2025
Il recluso, che soffre di problemi psichiatrici, intorno alle 9 ha colpito con calci e pugni un poliziotto mentre veniva accompagnato nei passaggi. Appello dei sindacati



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)