Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieitaliaCulturaCultura › Eleonora d´Arborea: rivive il mito
S.A. 31 gennaio 2012
Eleonora d´Arborea: rivive il mito
A conclusione delle celebrazioni per il centocinquantenario dell’Unità d’Italia l’Associazione Salpare ha voluto approfondire la figura storica con una conferenza a Roma. Interverranno Joan Adell, Francesca Barracciu e Neria De Giovanni
Eleonora d´Arborea: rivive il mito

ALGHERO - Eleonora d’Arborea, nata in Catalogna, a Molins de Rei, intorno al 1340, fu una grande protagonista del Medio Evo, regnando in Sardegna come Giudicessa d’Arborea fino alla riconquista dell’Isola da parte degli Aragonesi nel 1404. Il suo nome è soprattutto legato alla lungimiranza e modernità delle leggi approvate sotto il suo regno la Carta de Logu che ancora oggi molti studiosi considerano il primo embrione di carta costituzionale in Italia.

A conclusione delle celebrazioni per il centocinquantenario dell’Unità d’Italia l’Associazione Salpare ha voluto approfondire la figura storica e l’opera della grande Regina d’Arborea nella sede simbolica della Sala Protomoteca del Campidoglio, in Roma, il 3 febbraio alle ore 16,30, con un convegno che ne ricordi le doti umane e politiche. I lavori saranno aperti da un intervento dell’On.le Gemma Azuni, Consigliere dell’Assemblea Capitolina, che promuove la manifestazione.

Faranno seguito le relazioni tematiche di Pupa Tarantini, Presidente della Commissione Pari opportunità del Comune di Oristano, sulla figura storica di Eleonora, di Antonio Casu, Capo del Servizio Biblioteca della Camera dei Deputati, che ne approfondirà l’attività di legislatrice, e di Neria De Giovanni, Presidente dell’Associazione Internazionale dei Critici Letterari, sulla letteratura dedicata a Eleonora. Il convegno sarà accompagnato dalla proiezione di un breve documentario su Eleonora e concluso da una rappresentazione teatrale in costume dell’epoca giudicale.

Interverranno alla manifestazione il rappresentante della Generalitat de Catalunya ad Alghero, Joan Elies Adell, la consigliera regionale della Sardegna Francesca Barracciu, il Presidente della Provincia di Oristano, Massimiliano de Seneen e il Commissario straordinario Antonio Giovanni Ghiani con il Gonfalone del Comune di Oristano, i Presidenti dei circoli sardi di Roma, Acrase, Il Gremio e Quattro Mori unitamente alla Presidente Serafina Mascia, che porterà il saluto della FASI, Federazione nazionale dei circoli sardi in Italia. Il Gal Terre Shardana interverrà al convegno con la promozione del territorio attraverso una degustazione di vini e prodotti tipici, nell’egida del progetto le “Vie di Eleonora”.

Nella foto: Neria De Giovanni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)