Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieitaliaPoliticaEconomia › Tagli ai deputati, 700 euro netti
Adn 31 gennaio 2012
Tagli ai deputati, 700 euro netti
Il provvedimento, deciso dall´ufficio di presidenza, è immediatamente operativo e riguarda tutti e 630 i parlamentari di Montecitorio. Si passa anche al sistema contributivo
Tagli ai deputati, 700 euro netti

ROMA - L'ufficio di presidenza della Camera ha deciso di «ridurre il trattamento economico dei parlamentari, tutti e 630, di 1.300 euro lordi. Il provvedimento è immediatamente operativo». Lo ha spiegato al termine dell'ufficio di presidenza il vicepresidente della Camera, Rocco Buttiglione. I deputati avranno quindi un taglio dello stipendio di circa «700 euro netti», ha aggiunto Buttiglione.

L'ufficio di presidenza della Camera ha anche confermato, e reso immediatamente operativo, "il passaggio al sistema contributivo" per i deputati ed anche per i dipendenti di Montecitorio. «I parlamentari - ha chiarito Buttiglione - in questo modo percepiranno una pensione che è poco più della metà di quella attuale». Deciso, infine, anche il taglio del 10 per cento l'indennità di carica. Si tratta di quelle indennità percepite da "figure apicali", come il presidente della Camera, i vicepresidenti, i questori e i presidenti di commissione.

Sempre sul fronte dei tagli, anche il governo accelera: il premier Mario Monti ha trasmesso al presidente del Senato, Renato Schifani, e al presidente della Camera, Gianfranco Fini, lo schema di provvedimento concernente il limite massimo retributivo dei dipendenti pubblici, previsto nel 'Salva Italia'. Per questo motivo, recita la nota di palazzo Chigi, in tempi considerevolmente inferiori a quelli indicati dal decreto-legge approvato dal Parlamento lo scorso dicembre, e fissati in novanta giorni, il presidente Monti ha trasmesso al presidente del Senato, Renato Schifani, e al presidente della Camera, Gianfranco Fini, lo schema di provvedimento concernente il limite massimo retributivo dei dipendenti pubblici, previsto nel "Salva Italia.

Il provvedimento - si legge nel comunicato - si fonda su due principi: il trattamento economico complessivo del primo Presidente della Corte di Cassazione diventa il parametro di riferimento per tutti i manager delle pubbliche amministrazioni, e in nessun caso l'ammontare complessivo delle somme loro erogate da pubbliche amministrazioni potrà superare questo limite. Per i dipendenti collocati fuori ruolo o in aspettativa retribuita, presso altre pubbliche amministrazioni, la retribuzione per l'incarico non potrà superare il 25% del loro trattamento economico fondamentale.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)