Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieitaliaEconomiaAeroporto › Trasporto aereo, 40% è low cost
Adn 20 dicembre 2011
Trasporto aereo, 40% è low cost
Le più recenti novità sono il collegamento tra Italia e Serbia, le nuove tratte da Milano a Poznan, da Roma a Brno in Repubblica Ceca e da Bari a Bucarest. Ecco la mappa delle nuove rotte
Trasporto aereo, 40% è low cost

ALGHERO - Non solo le rinomate Ryanair e Easyjet. Il mercato delle compagnie aeree low cost in Italia è ricco di compagnie più piccole, e a basso costo, che coprono una fitta rete di rotte. Nel 2010 la quota di mercato è arrivata al 37%, con un incremento dell'8,39%. E l'offerta continua a crescere, soprattutto verso la 'nuova Europa' dopo l'allargamento della Ue a 27. Le più recenti novità sono il collegamento tra Italia e Serbia (3 voli settimanali da Roma Fiumicino a Belgrado), le nuove tratte da Milano a Poznan, da Roma a Brno in Repubblica Ceca e da Bari a Bucarest. Inoltre è ora possibile volare anche a Vilnius, capitale della Lituania, e a Tirgu Mures in Romania, partendo da Orio al Serio e da Roma e, solo per Tirgu Mures, anche da Forlì.

Alcune rotte, finora inimmaginabili, seguono le nuove tendenze della mobilità in Europa e nel Mediterraneo, assecondando spesso i flussi commerciali, oltre che la tradizionale vocazione turistica. Così, Air Arabia serve voli diretti verso il Marocco con partenze plurisettimanali per Casablanca da Bergamo, Venezia e Cuneo. Belle Air collega Tirana da un network di 18 aeroporti italiani; Blue Air, la prima compagnia a basso costo della Romania, collega con voli diretti plurisettimanali l'Italia con la capitale Bucarest e con Bacau da Milano Bergamo Orio al Serio, Bologna, Roma Fiumicino, Napoli, e Catania.

Air Arabia. E' la più grande compagnia aerea low fare che opera in Medio Oriente e in Africa del Nord. Dall'Italia serve voli diretti verso il Marocco con partenze plurisettimanali per Casablanca da Bergamo, Venezia e Cuneo.

Air Berlin. E' leader nell'offerta di collegamenti tra Italia e Germania con voli diretti in partenza da 14 aeroporti italiani verso le principali città tedesche, oltre a diverse capitali e destinazioni europee.

Belle Air: Vettore low-cost albanese che vola su Tirana da un network di 18 aeroporti italiani. In coincidenza dalla capitale albanese serve anche Pristina in Kosovo. La consociata italiana Belle Air Europe opera dagli aeroporti di Ancona, Venezia, Verona e Bergamo verso i Balcani con rotte per Pristina, Skopje (capitale della Macedonia) e Tirana.

Blue Air. Prima compagnia a basso costo della Romania. Collega con voli diretti plurisettimanali l'Italia con la capitale Bucarest da Milano Bergamo Orio al Serio, Bologna, Roma Fiumicino, Napoli, e Catania. Il vettore rumeno vola anche a Bacau con aerei in partenza da Torino-Cuneo, Bergamo, Bologna e Roma. Dal 25 marzo 2012 la compagnia prevede l'apertura di nuove rotte dall'aeroporto Marco Polo di Venezia per entrambe le destinazioni servite in Romania.

Cimber Sterling. La linea aerea low cost danese opera collegamenti diretti da Roma Fiumicino con la capitale Copenaghen. Durante la stagione estiva sono attive anche le rotte da Firenze, Napoli e Catania.

Germanwings. La compagnia aerea low cost tedesca controllata da Lufthansa offre rotte per l'aeroporto di Colonia/Bonn, principale città del Land Nordrhein/Westfalia, in partenza dagli scali di Milano, Verona, Treviso, Bologna, Roma e Lamezia Terme. Da Roma e Lamezia è operativo anche il collegamento con Stoccarda, capitale del Baden Wuerttemberg, mentre Hannover, capitale della Bassa Sassonia, è raggiungibile da Roma e Milano. Dall'estate 2011, ci sono 9 nuove rotte tra Italia e Germania: 3 i collegamenti per Colonia (da Pisa, Cagliari e Bari); 4 per Hannover (da Napoli, Venezia/Treviso, Bari e Catania); 2 per Stoccarda (da Bari e Cagliari).

Jet2.Com. La compagnia low fare inglese collega l'Italia con 5 destinazioni in Inghilterra, Scozia e Irlanda del Nord. Roma Fiumicino è collegata tutto l'anno con Manchester e Leeds con 4 voli settimanali (lunedì, giovedì, venerdì e domenica). Durante l'orario estivo la rotta su Manchester diventa giornaliera. Da fine marzo a ottobre diventano operativi anche il Milano Orio al Serio - Leeds e i voli da Venezia per Manchester, Edimburgo, Leeds. In alta stagione (da maggio a fine settembre) l'offerta si allarga agli aeroporti di Pisa (4 rotte per Newcastle, Belfast, Manchester e Leeds) e di Olbia, collegato a sua volta ad Edimburgo e Leeds.

Jet4you. Il vettore low-cost privato marocchino (partner del gruppo TUI) serve le linee da Milano Malpensa, da Venezia e da Bologna per Casablanca con collegamenti plurisettimanali.

Norvegian Air Shuttle. La linea aerea norvegese collega con voli diretti a basso prezzo Roma e Oslo (aeroporto Gardemoen), Bergen nella regione dei fiordi, Copenaghen, Stoccolma ed Helsinki. Rotte stagionali per le capitali di Norvegia, Svezia e Danimarca anche da Venezia, per Oslo e Copenaghen anche da Pisa, mentre da Milano (Malpensa) volo unicamente su Oslo.

Smartwings. SmartWings, vettore low-fare ceco, opera tutto l'anno il collegamento Roma - Praga con frequenza giornaliera. In estate vola sulla capitale ceca anche da Napoli, Olbia, Cagliari e Catania.

Transavia.Com. La compagnia low cost di Air France - KLM propone per la stagione estiva voli a basso prezzo per la capitale olandese Amsterdam (aeroporto principale di Shiphol) in partenza da Verona, Treviso, Pisa e Napoli. Da Fiumicino è attiva la linea per Rotterdam.

Wizz Air. La società ungherese vola attualmente da 10 aeroporti italiani (Milano Bergamo Orio al Serio, entrambi gli scali romani di Fiumicino e Ciampino, Cuneo/Torino, Treviso/Venezia, Forlì, Pisa, Napoli, Bari e Catania) verso le principali destinazioni in Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Romania, Bulgaria, e Ucraina. Le capitali dell'Est servite sono Praga, Varsavia, Budapest, Bucarest, Sofia e Kiev. Tra le città collegate Danzica, Poznan, Wroclaw (Breslavia) e Katowice (Cracovia) in Polonia; Cluj/Napoca e Timisoara in Romania, Lviv (Leopoli) in Ucraina.
6/2/2025
Stanziamento di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026 e faciliterà, attraverso la copertura del 50% dei costi aeroportuali, l’attivazione di nuove rotte aeree. In palio anche i voli da Cagliari e Olbia per New York e le rotte regionali
7/2/2025
E´ il sindaco di Olbia a lanciare la proposta per lo scalo con la nuova denominazione: "Olbia Costa Smeralda - S.A. Principe Karim Aga Khan IV", alla memoria del principe ismaelita che ha fondato la Costa Smeralda



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)