Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieitaliaEconomiaLavoro › Confindustria: meno 800mila nel 2013
Adn 15 dicembre 2011
Confindustria: meno 800mila nel 2013
Il nostro Paese chiuderà il 2012 con il Pil a -1,6%". Anno drammatico sul fronte del lavoro: disoccupazione al 9%. falcidiati i posti di lavoro dei giovani: -24,4%. Pressione fiscale record: oltre il 54%
Confindustria: meno 800mila nel 2013

"L'inverno della recessione" e' arrivato e in Italia sara' piu' marcato: nel 2012 il Pil chiudera', infatti, con un -1,6% a cui seguira', nel 2013, un recupero "molto parziale", dello 0,6%. Sono le previsioni del Centro Studi di Confindustria a certificare cosi', ad appena due anni dall'ultima crisi, il nuovo brusco stop nella crescita dell'economia italiana che risultera' la piu' colpita nella media dell'Eurozona. Il rallentamento, dicono gli economisti di viale dell'Astronomia, e' iniziato nell'estate del 2011 e peggiorera' fino alla prossima primavera cumulando una perdita complessiva di Pil "di 2 punti percentuali" mentre a fine 2013 il prodotto nazionale si attestera' "ancora ad un livello di -5,7 punti percentuali sotto il picco pre-crisi". Per l'Italia e' la quinta recessione dal 1980.

A scatenare il deterioramento del quadro economico globale, gia' fiaccato dalla caduta nel 2008-2009, «la crisi dei debiti sovrani accompagnata e potenziata dalla frenata dei paesi emergenti, dagli effetti delle politiche di bilancio restrittive e dal peggioramento delle ragioni di scambio causato dai rincari delle materie prime". E la turbolenza dei mercati finanziari ha "riflesso il peggioramento accelerandone la diffusione nella percezione degli operatori economici la cui fiducia e' scesa rapidamente, facendo ridimensionare i piani di spesa di famiglie e imprese». La gia' debole crescita italiana, infatti, si e' contratta a partire dal terzo trimestre 2011 e fino a tutta la prima meta' del 2012 il Pil e' previsto scendere ad un ritmo medio dello 0,5%.

Ma a partire dalla seconda meta' del 2012 le variazioni congiunturali del Pil potrebbero tornare positive: "cio' accadra' nell'ipotesi piu' probabile che sia affrontata in modo risolutivo la crisi dei debiti sovrani dell'Eurozona, con il gioco cooperativo tra stati e istituzioni, rientrino rapidamente le tensioni sui tassi di interesse a lungo termine e siano ripristinae le condizioni operative normali del credito e torni la fiducia tra le imprese. Il 2012 è stato un anno drammatico sul fronte del lavoro: la disoccupazione potra' raggiungere il 9% a fine del prossimo anno e mantenersi su questo livello per tutto il 2013. Occupazione dunque in calo per i prossimi 2 anni: si contrarra' dello 0,6% nel 2012 e dello 0,2% nel 2013 con una perdita complessiva di 957 mila posti di lavoro pari a oltre 800 mila occupati in meno a fine 2013 rispetto all'inizio del 2008. Falcidiati i posti di lavoro dei giovani: tra la meta' del 2008 e quella del 2011 per lavoratori di 15-24 anni la perdita e' stata del 24,4% e del 13,3% quella per la fascia 25-34 anni. Penalizzato chi ha una minore istruzione (-10,6%), dicono gli economisti di viale dell'Astronomia.

A pesare nell'accelerazione della crescita della disoccupazione sopratutto "i fenomeni di scoraggiamento" che ridurranno marginalmente la forza lavoro. E con la recessione e la conseguente caduta dei livelli produttivi, calcolano gli economisti di viale dell'Astronomia, sara' sempre piu' difficile per le aziende difendere il capitale umano. Nel 2012, invece, "e' molto probabile che si attenui il reintegro delle persone in Cig e che aumentino i licenziamenti". Aumentera' dunque il rischio, continuano gli economisti di Confindustria, "che il grado di reintegro dei cassintegrati scenda sotto il 73,6% registrato nel 2010". Se cosi' fosse, continueranno ad aumentare anche i lavoratori in mobilita' che gia' nel giugno scorso erano aumentati del 22,6%(141 mila) rispetto a 2 anni prima.

Il Centro Studi di Confindustria segnala poi una pressione fiscale record: al 45,1% nel 2012 e al 45,5% del Pil nel 2013. Ma la pressione effettiva "supera abbondantemente il 54%". Il Csc sollecita una riforma fiscale e lotta all'evasione. Male anche i consumi, in calo dell'1% nel 2012 e in lieve recupero dello 0,4% nel 2013: un risultato che portera' una nuova erosione del risparmio, difficilmente comprimibile ancora, visto che "la propensione alla parsimonia ha raggiunto all'inizio del 2011 il minimo storico". Confindustria indica così lo scenario peggiore: se crollasse l'euro le quattro maggiori economie dell'Eurozona denuncerebbero un tracollo del Pil tra il 25-50% e svanirebbero tra i 6 ed i 9 mln di posti di lavoro per ciascun paese. Sarebbe un default per tutti, Germania compresa.
11:25
Con queste parole ieri sera, presso il Circolo Sergio Atzeni di Cagliari, il partito Progressista ha aperto e ospitato un vivace dibattito sul Comparto Unico della Sardegna
6/2/2025
Oltre ai tre assessori regionali, hanno partecipato al vertice con il ministro Urso il ministro degli Affari Europei, del PNRR e delle Politiche di Coesione, Tommaso Foti, il sottosegretario con delega alle crisi d’impresa, Fausta Bergamotto, e i rappresentanti dell’azienda, delle organizzazioni sindacati e delle istituzioni locali. Il tavolo è stato aggiornato a lunedì 10 febbraio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)