Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieitaliaEconomiaTasse › Gasolio record: ricadute da 130 euro a famiglia
Adn 22 novembre 2011
Gasolio record: ricadute da 130 euro a famiglia
Preoccupate le associazioni dei consumatori che chiedono l´intervento del governo per arginare questa situazione: l´impatto più allarmante è quello che si avrà sui prezzi dei beni alimentari
Gasolio record: ricadute da 130 euro a famiglia

ALGHERO - Non si ferma la corsa del gasolio che è arrivato a toccare il nuovo record storico di 1,575 euro al litro. Tra sabato e domenica si registrano infatti nuovi ritocchi al rialzo sul prezzo raccomandato del prodotto ad opera di Q8, Shell ed Eni, la prima di 0,6 centesimi, le ultime due di 0,5 centesimi. Il market leader ha di contro tagliato di 1,5 centesimi il prezzo raccomandato della benzina. Il tutto mentre sui mercati internazionali le quotazioni dei prodotti hanno chiuso venerdì in calo soprattutto sulla verde.

Preoccupate le associazioni dei consumatori che chiedono l'intervento del governo per arginare questa situazione, disponendo un sistema di controlli e verifiche contro i fenomeni speculativi che ormai son divenuti parte integrante del settore. «A destare particolare preoccupazione non sono solo le ricadute dirette che tali rincari avranno sulle tasche degli automobilisti, ma anche e soprattutto le ricadute indirette», affermano in una nota congiunta Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, presidenti di Federconsumatori e Adusbef.

Il gasolio, infatti, è il carburante maggiormente utilizzato per il trasporto delle merci. Un notevole aumento di questo carburante comporta, pertanto, pesantissime ripercussioni sui prezzi finali, in particolar modo per i beni di largo consumo. L'impatto più allarmante è quello che si avrà sui prezzi dei beni alimentari, per i quali si avranno, di questo passo, ricadute di 130 Euro a famiglia. Una prospettiva gravissima, soprattutto alla luce della forte contrazione dei consumi persino nel settore alimentare e dell'elevata crescita dei prezzi (secondo gli ultimi dati il cosiddetto 'carrello della spesa' segnava un aumento del +4,1%).

«Tutto ciò fa presagire un Natale ancora più gelido dell'anno passato, che già aveva registrato un crollo dei consumi di oltre il 12%» proseguono Trefiletti e Lannutti. Per il Codacons «la forbice tra l'andamento del prezzo della benzina, in calo, e quello del gasolio, in continua salita, è l'ennesima dimostrazione di una speculazione in atto e che il record raggiunto oggi è pretestuoso, arbitrario e del tutto immotivato». Per questo il Codacons si appella al nuovo ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera «affinché, a differenza del suo predecessore, intervenga finalmente con misure serie di liberalizzazione nel settore carburanti e convochi i petrolieri per stoppare questi rialzi infondati che si ripercuotono sui prezzi finali delle merci trasportate e, conseguentemente, sull'inflazione».
7/2/2025
Presentato ricorso al tribunale civile di Cagliari contro il ministero dell´Economia e delle finanze e la presidenza del Consiglio dei ministri. La proposta presentata dal ministro solo 800 milioni di euro spalmati in 10 anni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)