Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieitaliaCronacaArte › Ricoverato d'urgenza un capolavoro di Leonardo
Adn 17 novembre 2011
Ricoverato d'urgenza un capolavoro di Leonardo
Indagini conoscitive sullo stato di salute dell´opera, l´Adorazione dei Magi, uno dei capolavori più conosciuti del Maestro
Ricoverato d'urgenza un capolavoro di Leonardo

FIRENZE Ricovero d'urgenza per il dipinto su tavola "Adorazione dei Magi" di Leonardo da Vinci, iniziato nel 1481 per il monastero di San Donato a Scopeto e lasciato incompiuto l'anno successivo. Il capolavoro martedì scorso è stato trasferito, con tanto di scorta dei carabinieri, dalla sua collocazione abituale, la Galleria degli Uffizi di Firenze, al Laboratorio di restauro dell'Opificio delle Pietre Dure presso la Fortezza da Basso.

Il dipinto presenta infatti una superficie assai alterata per l'accumulo di numerosi strati di vernici ossidate. «Stiano tutti tranquilli: ci fermeremo prima ancora di iniziare un eventuale restauro se le analisi non daranno le massime garanzie sulla tenuta della tavola», ha detto Antonio Natale, direttore degli Uffizi. Gli sviluppi compiuti nel campo delle tecniche diagnostiche di tipo non invasivo, che l'Opificio ha con successo applicato negli ultimi importanti progetti di restauro, recentemente presentati al pubblico e agli studiosi (Raffaello, Madonna del Cardellino; Mantegna, Pala di San Zeno; Giotto, Croce di Ognissanti; Bronzino; Angelico, Tabernacolo dei Linaioli; Tiziano, Ritratto femminile detto La Bella), hanno indotto gli Uffizi e lo stesso Opificio a elaborare un progetto di ricerca al fine di caratterizzare gli interventi che nel tempo - secondo la tradizione della manutenzione propria delle collezioni granducali - si sono succeduti sulla pellicola pittorica, individuandone anche la sequenza.

L'Opificio, in pieno e costante accordo con gli Uffizi, insieme con una rete di importanti collaboratori esterni sia di varie Università (Bologna, Firenze, Perugia, Pisa), sia di istituti del Cnr, compirà nell'arco di circa quattro mesi uno studio approfondito dell'opera di Leonardo e presenterà pubblicamente i risultati ottenuti. La tavola sarà sottoposta, tra gli altri esami, a fluorescenza Uv, fluorescenza multispettrale, riflettografia a scanner, indagini stratigrafiche, videomicroscopia e misurazioni delle deformazioni di superficie a scanner laser.

Nella foto: il capolavoro di Leonardo
8/2/2025
Per l’occasione, Anna Borghi, presenterà una raccolta di poesie dal titolo ‘Fiera’. Il volume, edito da Catartica Edizioni, casa editrice sarda indipendente, è un cammino poetico che conduce dalla sofferenza al riscatto, attraverso la riscoperta di sé
8/2/2025
“Era una notte buia e tempestosa”. In mostra il talento dei docenti del Liceo Artistico “Filippo Figari”. Un evento che conferma il ruolo centrale del Liceo Artistico di Sassari non solo nella formazione delle nuove generazioni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)