Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieitaliaEconomiaCommercio › A rischio chiusura 65mila negozi
Adn 26 ottobre 2011
A rischio chiusura 65mila negozi
A pesare la negativa performance del comparto non alimentare. Confesercenti: a fine anno a rischio chiusura 65 mila negozi in tutto il Paese
A rischio chiusura 65mila negozi

ALGHERO - Ad agosto l'indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio ha segnato una variazione nulla rispetto a luglio; su anno ha avuto un calo dello 0,3%. Lo rileva l'Istat. Nella media del trimestre giugno-agosto 2011 l'indice è diminuito dello 0,4% rispetto ai tre mesi precedenti

A pesare la negativa performance del comparto non alimentare. Nel confronto con luglio 2011, infatti, le vendite di prodotti alimentari aumentano dello 0,3% e quelle di prodotti non alimentari diminuiscono dello 0,1%. Rispetto ad agosto 2010, le vendite di prodotti alimentari aumentano dell’1,6%, mentre quelle di prodotti non alimentari scendono dell’1,2%. Nel confronto su base annua, le vendite della grande distribuzione crescono dello 0,5%, quelle delle imprese operanti su piccole superfici diminuiscono dello 0,9%.

Nei primi otto mesi del 2011, rispetto allo stesso periodo del 2010, l'indice grezzo diminuisce dello 0,7%. Le vendite di prodotti alimentari segnano un incremento dello 0,1% e quelle di prodotti non alimentari una diminuzione dell'1,0%. «Le vendite ad agosto confermano che i consumi vanno peggio delle previsioni: a fine anno, se continua così, avremo almeno 65 mila chiusure di esercizi commerciali, un salasso di 150 mila posti di lavoro in meno e l'aumento della desertificazione dei centri urbani», afferma in una nota la Confesercenti commentando i dati Istat.

Le chiusure, rileva, «sono solo una faccia della medaglia, la crisi produce un altro effetto molto negativo: scoraggia la nascita delle nuove imprese, impedendo la creazione di occupazione. La nostra previsione sui consumi, che stimavamo attestati allo 0,5% nel 2011 e a quota zero nel 2012, rischia ora di essere fin troppo ottimistica».< Dati drammatici, quindi, sottolinea Confesercenti, «che richiedono risposte rapide e efficaci: Confesercenti propone per i piccoli esercizi commerciali una vera e propria tregua fiscale che contempli per tutto il 2012 il regime dei minimi, e l'ampliamento a 50mila euro per tutte le imprese, in aggiunta alle agevolazioni previste per i giovani e le nuove attivita».
20:00
Il sax di Daniel Gauthier apre I concerti di primavera 2025. Il 13 febbraio appuntamento al Conservatorio di Sassari. Debutta la stagione dell’Associazione culturale Ellipsis



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)