Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieitaliaPoliticaEconomia › Giallo sui 12 condoni del Governo
Adn 24 ottobre 2011
Giallo sui 12 condoni del Governo
Dl Sviluppo, nella bozza dodici condoni ma il ministero smentisce. Secondo indiscrezioni tornano la rottamazione dei ruoli e la chiusura delle liti pendenti, e novità assolute, la regolarizzazione dei tributi locali
Giallo sui 12 condoni del Governo

ROMA - Giallo su dodici tipi di sanatoria, incluso il concordato fiscale e la sanatorie del canone Rai. Sono apparsi nella bozza del dl sviluppo allo studio che, secondo indiscrezioni, prevede una serie di condoni fiscali, tra misure che tornano, la rottamazione dei ruoli e la chiusura delle liti pendenti, e novità assolute, come la regolarizzazione dei tributi locali.

Prevista anche una sanatoria per le multe comminate per i manifesti politici 'selvaggi'. Sarà possibile regolarizzare il canone Rai non versato fino al 31 gennaio 2011 con 50 euro l'anno. Il versamento dovrà essere effettuto entro il 2 aprile 2012, anche nelle ipotesi in cui vi sia un procedimento amministrativo o giurisdizionale in corso. Le multe dovute per la contestazioni di affissioni irregolari, il cosiddetto 'manifesto selvaggio', si potrà regolarizzare con 750 euro l'anno per affissioni fino al 2010.

Le indiscrezioni sulla bozza, però, trovano l'immediata precisazione del ministero dello Sviluppo che, in una nota, avverte: nelle anticipazioni stampa vi sono norme non contenute nel provvedimento di sviluppo su cui sta lavorando il dicastero. In particolare, notizie riguardanti l'esistenza nel testo di "12 condoni" o di sanatorie sono del tutto infondate. Arrivano poi gli sgravi casa per i precari e la possibilità di 'barattare' servizi messi a disposizione dal datore di lavoro, quali l'asilo nido, con una parte della retribuzione. L'aliquota Iva relativa all'acquisto dell'abitazione principale da parte di giovani al di sotto dei 40 anni e titolari di reddito da lavoro parasubordinato è fissata nella misura dell'1%.

Gli accordi aziendali, invece, possono prevedere che il datore di lavoro e il lavoratore si accordino su una retribuzione inferiore a quella dovuta, in cambio di servizi messi a disposizione dal datore di lavoro, quali asili nido, servizi alla persona ovvero misure per la mobilità. Ci saranno, poi, incentivi per chi assume giovani disoccupati nel periodo 2012-2013. E vengono azzerati i contributi per l'apprendistato, sempre per lo stesso periodo.

La prima misura riguarda l'assunzione di giovani sotto i 25 anni disoccupati da almeno 6 mesi o sotto i 35 anni disoccupati da almeno 12 mesi: per i primi 35 mesi la contribuzione per i datori di lavoro è quella prevista per l'apprendistato. Proprio su questo fronte, per i contratti iniziati negli anni 2012-2013 la quota di contribuzione a carico del datore di lavoro si azzera fino alla fine del periodo di apprendistato. Dalla bozza emerge anche l'approvazione unica del progetto preliminare per le opere strategiche. In particolre, il Cipe potrà procedere all'approvazione, su richiesta del soggetto aggiudicatore, del solo progetto preliminare, eliminando l'esame di quello definitivo qualora ci sia coerenza tra i due.

Meno Ires e Irap, inoltre, come contributo al finanziamento, per le opere immediatamente cantierabili individuate dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Secondo la bozza, andranno agli enti locali le risorse derivanti dalla vendita di immobili pubblici. In questo modo si guarda alla "ottimizzazione degli spazi per gli immobili utilizzati dalla pubblica amministrazione" e alla "vendita del patrimonio residenziale pubblico agli inquilini" i cui ricavo andranno "agli enti locali per spese di investimento in deroga al patto di stabilità".

Nella foto: Silvio Berlusconi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)